Passa ai contenuti principali

Recensione: Bridgerton terza stagione (prima parte)

L'attesa è finalmente terminata! La terza stagione di Bridgerton è approdata su Netflix, riportandoci nell'affascinante mondo dell'alta società londinese.

Protagonisti di questa stagione sono Penelope Featherington e Colin Bridgerton, due personaggi che già nelle stagioni precedenti avevano attirato l'attenzione del pubblico.

Penelope, che era uno dei personaggi più amati dal pubblico, sembra aver perso un po' del suo smalto. La sua storia d'amore con Colin, per ora, non sembra molto convincente.

Ho trovato un po' strano il cambiamento di atteggiamento di Colin nei confronti di Penelope.
Nelle stagioni precedenti, il loro rapporto era basato principalmente sull'amicizia e sulla complicità, anche se da parte di Penelope era evidente un'attrazione che Colin non sembrava cogliere.
Nella terza stagione, invece, Colin torna da un viaggio completamente cambiato. È più sicuro di sé, più maturo e, soprattutto, sembra finalmente accorgersi di Penelope.
Tuttavia, la sua trasformazione avviene in modo un po' repentino e casuale, senza un evento o una ragione scatenante ben precisa.

Un altro punto dolente è la lite tra Penelope ed Eloise. 
La loro amicizia era uno dei punti di forza delle prime due stagioni di Bridgerton ed è stato davvero triste vederle litigare nella terza stagione.
Credo che nel profondo entrambe tengano ancora molto all'altra e spero sia recuperabile.

Manca ancora la seconda parte della stagione e le cose potrebbero evolversi in modo inaspettato. Ci sono diversi spunti interessanti che potrebbero portare a sviluppi narrativi avvincenti.

Oltre al cambio di look di Penelope, che apprezzo, ci sono i personaggi secondari come Francesca e Theo, nuove storyline che si intrecciano con la trama principale.

Nonostante le sue imperfezioni, Bridgerton rimane una serie piacevole e divertente, che non delude mai completamente. Io le darei un 7, con la speranza che la seconda parte riesca a risollevare un po' il ritmo e a regalare agli spettatori emozioni più intense.

Virginia 

Post popolari in questo blog

FRI 2024: il racconto di Katia

Sabato 16 marzo 2024  Festival Romance Italiano al forum d’Assago. Questo è il mio secondo FRI e non sarà l’ultimo! Il primo anno ero come una bambina che entra da Toys la prima volta... in piena meraviglia, spaesata e molto confusa, non conoscevo nessuno… o per meglio dire non avevo ancora imparato a memorizzare i nomi delle autrici, mi rimaneva impressa solo la storia letta ed un amica mi ha fatto da Cicerone. Quest’anno ero preparatissima con una piantina e un piano d’azione grazie a due mie amiche sono riuscita a portare a termine. Il piano era andare a trovare le autrici che avevano partecipato al progetto “prendi, leggi e porta via” di Agito , associazione di cui faccio parte e progetto di cui sono la referente, andare da chi mi aveva detto di passare a prendere i libri, e passare da chi avevo letto almeno un libro, poi se avanza tempo e forze mi sarei andata da tutte le altre… Devo dire che l’impresa è stata titanica per ogni autrice avevo una lettera di ringraziamento, perch

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l’alt

Recensione: England’s Rose di Estelle Hunt

Titolo: England’s Rose Autore: Estelle Hunt  Edizione: Self Publishing Genere: Age Gap, Retelling de “La bella e la bestia” Trope: First Love, Forced Proximity, Emotional Scars Pagine: 423 Doppio Pov Autoconclusivo Trama La paura a volte è uno specchio che distorce la realtà Isabel Lloyd è una delle ereditiere più facoltose del Regno Unito. Cresciuta lontano dai genitori, troppo occupati con i doveri imposti dal loro ruolo sociale per concederle le attenzioni di cui ha un disperato bisogno, non ha mai conosciuto la tenerezza e trova conforto soltanto nei libri e negli amati cavalli. La sua vita cambia all’improvviso quando, rimasta orfana, sarà costretta a vivere, fino al compimento della maggiore età, presso colui che la famiglia ha designato come suo tutore: Adam Ashdown, Conte di Warleigh. Adam non è solo un uomo misterioso e scostante, ma si mormora che abbia ucciso la moglie. Dalla morte di lei, vive recluso in un’oscura magione, reso folle dal dolore. Il giorno in cui