Passa ai contenuti principali

Recensione: Agenzia Matrimoniale di Harry Persons Taber & Carolyn Wells (Elliot Edizioni)



Titolo: Agenzia Matrimoniale
Autore: Harry Persons Taber & Carolyn Wells
Editore: Elliot Edizioni


Trama 

Miss Esther è un’agiata signora di mezza età che trascorre le giornate nella biblioteca di famiglia. È lì che il suo animo romantico trae alimento, ed è grazie alle pagine dei tanti romanzi che ha stilato l’identikit dell’uomo giusto, il quale non può che essere all’altezza del Romeo di Shakespeare o di un cavaliere della Tavola Rotonda. In attesa di incontrarlo, non si è ancora sposata. L’unico altro svago le è offerto dalla compagnia di tre ragazze, Lillian, Helen e Jean, che frequentano regolarmente la sua casa. Quando la fidata domestica Tekla trova marito rispondendo a un annuncio sul giornale, Miss Esther decide di rivedere i suoi standard e di mettere in piedi una sorta di “agenzia matrimoniale” casalinga, per trovare marito a ognuna delle sue tre giovani amiche, provocando una reazione a catena di eventi bizzarri… Carolyn Wells, tra le autrici più eclettiche della sua epoca, firma con Harry Persons Taber una divertente storia di peripezie amorose, intrighi e sotterfugi, imbevuta di citazioni e rimandi alla letteratura sentimentale.


RECENSIONE

La sinossi mi sembra riduttiva per questa frizzante e divertente commedia dal sapore tutto americano ma dal respiro tutto inglese! E non solo per le citazioni shakespeariane a inizio capitolo.

Miss Esther, che si è nutrita dei romanzi collezionati nella biblioteca di famiglia, sembra uscita a sua volta da un libro per dare vita a una movimentata e improvvisata agenzia matrimoniale che è tutta nella sua testa, nell’intento di ricercare per le sue amiche il lieto fine che lei non ha potuto avere. Diversamente dalla Emma di Jane Austen i piani di Miss Esther dimostrano una maggiore concretezza ma scatenano analoga ironia.

Lei è la vera e indiscussa signora di Whitfield tanto quanto Emma lo è di Highbury e la cerimonia del tè pomeridiano sembra stabilire un ideale collegamento tra le due, anche se appartengono a epoche diverse.

Il tè del pomeriggio era una cerimonia alquanto insolita a Whitfield, tranne in occasioni speciali. Era solo in casa Adams che il tè veniva servito ogni pomeriggio alle cinque in punto, con o senza ospiti; una consuetudine molto gradita a Miss Esther, affascinata da questa peculiarità presente in tutti i romanzi inglesi che aveva letto.

Miss Esther sulla carta rientra nel cliché di una agiata signora di mezza età ma grazie agli autori diventa una romantica, brillante, gentildonna, generosa e disinteressata, che non si perde d’animo e piena di inventiva di cui è impossibile non diventare amiche; soprattutto se offre dei tè del pomeriggio così invitanti.  

Romina 


Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...