Passa ai contenuti principali

Recensione: Io baro, tu bari, egli bara di Giulia Barucco (Words edizioni)

Titolo: Io baro, tu bari, egli bara
Autrice: Giulia Barucco
Casa editrice: Words edizioni
Pagine: 325
Genere: fakedating, strangerstolovers


Trama

La Love4Every1 è un’agenzia per cuori diversamente solitari, che sfrutta l’intelligenza artificiale allo scopo di creare match senza margine d’errore. La scontrosa Amelia Mordini e il convalescente Tommaso vengono ricattati, rispettivamente dalla migliore amica di lei e dalla famiglia di lui, per entrare nel programma naziamoroso dell’agenzia. Lei è una designer di sex toy, intollerante a tre quarti della popolazione vivente. Lui, a causa di un incidente motociclistico, è parzialmente grattugiato e impotente. Obiettivo finale? Farli innamorare in soli otto giorni.


RECENSIONE

Sembrerebbe quasi una barzelletta: qual è il colmo per una disegnatrice di sex toys? Avere un compagno impotente!
Amelia e Tommaso per motivi diversi vengono spinti a entrare nel programma di salvataggio cuori solitari. Lei cerca solo di non uccidere nessuno ogni giorno, nonostante l’odio spontaneo che prova per ogni uomo che cerchi di mostrare la sua versione di maschio Alfa. Arrivata a ventinove anni con un lavoro che la sta celebrando come una designer innovativa e di successo, non sente assolutamente la necessità di dover sopportare la presenza maschile quando per darsi soddisfazione le basta portarsi il lavoro a casa. A cosa servono cene e appuntamenti romantici? Solo a perdere tempo e annoiarsi.
Tommaso pochi mesi prima in un incidente ha perso la sua virilità e si sente un uomo a metà. È solo e sempre più depresso nella convinzione di essere oramai un mezzo uomo. La sua bellezza e prestanza fisica è solo un ricordo, così come cosa significa avere pulsioni e desideri profondi che sfociano in necessità fisiche. Sentendosi un peso per l’umanità oramai non ha alcuna voglia di illudersi e illudere qualsiasi donna e ha deciso che a trentasette anni può dirsi conclusa la sua vita amorosa.
E poi c’è il terzo protagonista della storia: l’intelligenza artificiale. Tanto se ne parla al giorno d’oggi per mille spunti diversi, ma tutti sono concordi nel dire che molto ci può insegnare ma ancora di più molto ha necessità di imparare dagli uomini. Il mondo artificiale presuppone che un mix di desideri e caratteristiche possa incastrarsi perfettamente con un altro mix complementare, senza tenere conto delle dinamiche morali e mentali che una persona vera deve affrontare e (forse) superare. Jennifer, così Amelia ha chiamato la sua AI, mostra come un computer abbia milioni di soluzioni per ogni problema, accesso a ogni altro calcolatore esistente al mondo, purché collegato al web, poteri esagerati eppure abbia necessità di comprendere e adattarsi al proprio umano per essere compresa. Jennifer consiglia Amelia ma le lascia il libero arbitrio e capisce come la sua umana abbia bisogno di una spinta ma poi di cadere da sola. La libertà decisionale, il libero arbitrio, non può essere mai accantonato in nome di un’intelligenza superiore che conosce un mondo ideale e logico, ma non comprende le illogicità che rendono così affascinate la nostra vita, anche quella amorosa.

«Volevamo che guardasse chi muoveva davvero i fili. Che capisse che siete sempre stati voi, a decidere per voi stessi, a fermarvi quando volevate, o a scegliere cosa dire e fare tra una serie di opzioni che le intelligenze avevano solo portato alla vostra attenzione come quelle compatibili al vostro modo di essere. Temo che sia la vita intera, a poter essere definita come una serie ininterrotta di scelte.»

Amelia e Tommaso sono due persone sicuramente con delle particolarità e peculiarità che difficilmente potrebbero trovare il loro amore nel mondo, ma l’agenzia dei cuori diversamente solitari e il cervellone artificiale avranno fatto un match corretto?

Buona lettura!
Annalisa

Ringrazio la CE per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...