Passa ai contenuti principali

Recensione: Sei musica tra le mie mani di Alessandra Toti (MoonStar Edizioni)


Titolo: Sei musica tra le mie mani
Autore: Alessandra Toti
Genere: Music Romance – Contemporary Romance – Uptown Girl/Downtown Guy – Opposites Attract – Break His Heart to Save Him
Personal Growth and Transformation
Pagine: 154
Volume: Autoconclusivo
Uscita prevista: 22 Marzo 2024
Pubblicato da: MoonStar Edizioni
Collana: Antares


Trama

In un incantevole angolo di Oslo, dove la passione per l’arte si fonde con le strade vivaci della città, il destino intreccia le vite di Roar, un artista di strada dal cuore pieno di musica e Line, proprietaria di una bottega di resine e cere, la cui creatività non conosce limiti.
Attraverso le strade della città, tra i colori delle sue piazze e i suoni del quotidiano, Roar lotta con le sue insicurezze e il desiderio di farsi strada nel mondo della musica, mentre Line, con la sua passione e il suo sostegno incondizionato, dopo il loro incontro fortuito diventa la musa che lo guida verso la realizzazione dei suoi sogni.
Tra le note di una canzone ancora da scrivere e la bellezza delle opere create da Line, la loro storia si sviluppa in una danza delicata di emozioni e scoperte.
L’amore che nasce tra loro è una melodia che suona come una promessa, ma Line e Roar saranno pronti a fronteggiare le sfide che il destino ha in serbo per loro?
 

RECENSIONE

Buongiorno meraviglie,
oggi vi parlo di Roar e Line, due belle anime, segnate dal tempo e dalle delusioni, pronte a rimettersi in gioco, a superare i propri limiti, chi con coraggio e dedizione come Line chi con paura e timore per Roar.
Roar è un artista di strada, ama la musica e tutto quello che gli gira intorno, ma non ha mai osato fare della sua passione una professione, in quanto non ha mai avuto grandi sostenitori, in primis i suoi genitori, che volevano altro per lui, non interessando di cosa avrebbe voluto veramente, è molto bravo, ha un talento naturale, ma loro sembra non si siano nemmeno accorti, forti della loro posizione, di un cognome con una certa importanza, interessati solo al mondo degli affari e di quello che potrebbe uscire dalle bocche della gente, Roar è completamente diverso, l’opposto, non ha mai pensato ai soldi e quel tipo di carriera, tanto che si spinge a fare dei lavoretti saltuari per poter fare quello che veramente sogna, cantare.
Line è una ragazza spigliata, vivace, ha una famiglia che l’ha aiutata quando ha deciso che la sua passione, quella per le cere e le candele varie, la porta a volere di più, sicuramente se si trasferisse in una città, in un lugo di passaggio, dove la gente si sposta, dove il via vai di persone è importante, avrebbe il suo tornaconto, far ammirare le sue creazioni.
Ed è così che parte alla volta di Oslo, una città che conquista, che ti lascia senza parole, una città ricca di opere d’arte, un paesaggio che fa invidia, tutto sembra girare per il verso giusto, ha anche trovato la sua bottega ed un piccolo appartamento, praticamente ha trovato la felicità, ma non sa ancora che le cose possono cambiare, anche in meglio.
Roar e Line si conoscono quasi subito, lui gira i vari parchi a far conoscere la sua voce, ha un timbro che conquista, lei da subito se ne è innamorata. La sua potenza, potrebbe perdersi ascoltandolo, solo quando lo ha vicino capisce che c’è altro, è un bellissimo ragazzo, insicuro, gentile, cortese e romantico.
Da subito i due si prendono, cercando di stare insieme, di godersi giorno dopo giorno, non mettendo in conto che anche il cuore inizia a fare la sua parte, e si accorgono quando non sono insieme, la voglia di essere di nuovo uniti.
Una bella amicizia, due cuori che si cercano, le emozioni non mancano. Roar sa essere tenero e duro allo stesso tempo, duro con se stesso, è solo grazie a Line che si apre, si confida, ha paura a vivere il suo sogno e quello che ne comporta, pensa di non essere all’altezza, ma come può dirlo se non ha mai provato?
Un colpo di fortuna, o il destino, fa si che sulla loro strada si metta quello che potrebbe essere il futuro per Roar, solo se fosse in grado di prendere e fare sua questa occasione.
Ce la faranno? Riuscirà Line ad essere forte per entrambi?
E lei, grazie al suo lavoro e alle sue amicizie riuscirà a diventare la persona che sogna? Completa?
Non vi resta che leggerlo, un libro veramente carino, una bella scrittura fresca e veloce. La descrizione dei paesaggi e delle emozioni è impressa molto bene, resta.
Grazie per averci regalato la loro storia,
un abbraccio.

Alice


Ringraziamo la CE la copia ARC 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...