Passa ai contenuti principali

Recensione: Rabarbaro per cena di Federica Galetto (Flower-ed)

Titolo: Rabarbaro per cena
Autore: Federica Galetto
Edizioni: Flower-ed
Collana Nightfall

Sinossi

Quando lascia la Cornovaglia per trasferirsi nel nord dell’Inghilterra, Ute Schaffeln ha ben pochi mezzi: una valigia e due bauli pieni di libri, disegni e attrezzi da cucina. Possiede, però, un dono speciale, quello di riuscire a lenire le sofferenze della vita grazie alle sue deliziose ricette. Decide allora di servirsi di questo dono e di trasformare un vecchio cottage, lasciatole in eredità dalla nonna materna, in una piccola pensione immersa nel verde. Qui conoscerà Aidan, un ospite giunto da Londra in preda a una profonda crisi d’identità e capitato in quei luoghi per caso. Mentre tentano di tirare i fili della loro nuova esistenza, il passato di entrambi è pronto a tornare, perché ciò che nelle loro vite è ancora incompiuto non può restare in sospeso. Tra profumi avvolgenti e ricette gourmet, Ute e Aidan saranno così testimoni dell’ineluttabilità del fato e di quella potente forza che si chiama Amore.


La collana

Nightfall, un nuova collana di flower-ed che ospiterà opere di narrativa italiana, in una veste grafica raffinata e tradizionale. Il suo nome descrive la fase che segue il tramonto, quando cala la sera, cessano i rumori del giorno e l’aria lentamente cambia colore divenendo più scura. È il momento dolce dell’imbrunire, in cui si guarda alle infinite possibilità del futuro, in equilibrio tra il mondo materiale e quello etereo. Così, mentre il sole scompare oltre la linea dell’orizzonte e iniziano a brillare le stelle, le nostre pagine d’oro si aprono fra le mani delle lettrici e dei lettori come scrigni di originalità e ricercatezza: un richiamo profondo e appassionato verso quelle storie che incoraggiano ad assaporare la mutevolezza della vita e a scoprire qualcosa di più di se stessi e della propria interiorità


RECENSIONE

Una lettura rilassante e terapeutica perché si nutre e sazia del potere benefico della poesia. Ogni pagina, infatti, di questa storia è regalata al lettore con una speciale cura del particolare, della descrizione dettagliata, del singolo profumo e della specifica sensazione che accompagna o dell’emozione che trasmette.

L’atmosfera che Federica Galetto riesce a creare con la scelta certosina delle parole equivale a immortalare ogni scena come in un quadro, un’istantanea fugace di una rivelazione o verità che la vita presenta.

La storia di Ute, Aidan, Alexander e Kendra è legata da un comune passato di dolore a cui ognuno di loro cerca di sfuggire e reagire. Ciascuno dei protagonisti prende la parola per narrare la propria vicenda sotto la spinta dell’urgenza espressiva di una sofferenza troppo a lungo covata. A unirli, adulti così diversi tra loro, il potere taumaturgico del cibo, per le sue proprietà insite e la sua valenza simbolica di accudimento e nutrimento dell’anima. Del resto il titolo stesso è sommamente esplicativo ed evocativo a riguardo.

Perché non c’è nessuna ferita procurata dall’amore che l’amore stesso non possa curare, recita una delle citazioni che aprono i capitoli a un’esperienza multisensoriale, che rapisce il gusto con una appetitosa ricetta o inebria l’animo con una soave melodia.

Un romanzo, più che sulla speranza, sull’amore e sui diversi modi di amare.

Romina 


L’autrice


Federica Galetto è nata a Torino e vive in Piemonte in un piccolo villaggio del Monferrato. Ha scritto diversi libri di poesia e racconti. Con flower-ed ha pubblicato i romanzi Anouk (2017) e Rabarbaro per cena (2024).

Ci ha lasciato le sue impressioni sulla relazione tra cibo e poesia:

Sono un'appassionata di cucina e amo cucinare. Gli ingredienti scelti per le ricette sono frutto di ricerche personali svolte negli anni e di esperienza. Partendo dal semplice concetto che ogni cibo abbia una propria funzione taumaturgica, nel libro ho scelto alcuni cibi e ricette perché ho personalmente adoperato e apprezzato alcuni ingredienti/sapori nella mia propria cucina e durante i miei viaggi. In realtà la finzione letteraria si mischia qui alla tradizione gastronomica: francese, tedesca e anglosassone nello specifico. In ogni Ricetta vi sono un Paese e una cultura/tradizioni diversi.

La Poesia è certamente il "sale" che dà vita alle ricette, così come lo sono la Natura e il paesaggio., tutte componenti queste che contraddistinguono la mia scrittura. C'è senz'altro una strettissima connessione fra cibo e Poesia, che si esplica nell'esperienza trasformativa degli ingredienti e si riallaccia contemporaneamente anche alla simbologia della Morte nei Tarocchi : una Morte alchemica di trasformazione e passaggio da uno stato ad un altro. La Poesia unisce Cielo e Terra, il Divino al mondo degli uomini e ne diventa filo prezioso.

Post popolari in questo blog

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...