Passa ai contenuti principali

Recensione: Sì, signore di HJ Welch

Titolo: Sì, Signore   
Autrice: HJ Welch
Serie: Paddle Creek College, volume 2
Traduttrice: Mary Vitrano
Genere: contemporary, Daddy/boy
Pagine: 204
Data pubblicazione: 17 Settembre 2023


Trama

Due uomini. Due segreti. Il vero amore riuscirà a liberarli?

BENEDICT

Solo un altro anno e poi potrò tornare alla mia amata Università di Oxford e lasciarmi questa piccola città alle spalle. Insegnare è la mia passione, ma ho anche altri desideri, desideri che mi farebbero licenziare se qualcuno li scoprisse. L’unico problema è che il mio nuovo assistente sembra sempre sapere quale corda debba toccare, con me: non sono sicuro che si renda conto di cosa mi faccia provare quando mi chiama “Signore”. Che è niente in confronto a quando inizia a chiamarmi Daddy…

JACKSON

Ho una cotta per l’insegnante? Oh, sì. Spassarcela è fuori discussione, però, quindi in un certo senso è sicuro flirtare con lui e vederlo perdere il contegno. Tanto non è che sarebbe interessato a me se scoprisse cosa mi piace indossare sotto i vestiti. D’altronde, ai duri come me non dovrebbero piacere il raso e il pizzo. Non dovrebbero volersi sentire belli. Ma il mio “Signore” mi fa sentire splendido, e voglio essere un ragazzo bravissimo per lui.

Sì, Signore è un bollente romanzo MM standalone. È il secondo libro della serie Paddle Creek College, dove sono sempre i più tranquilli a mettersi nei migliori guai possibili. In questo volume i due protagonisti impareranno che non bisogna vergognarsi di chi sono, e voi leggerete di un brat impertinente che vuole davvero comportarsi bene e di un master in camera da letto che in realtà è un Daddy premuroso. Il lieto fine è garantito, e non c’è assolutamente alcun cliffhanger.


RECENSIONE

Prendiamo tutti gli stereotipi su come pensiamo che debba essere fisicamente l’uomo gay e magari pensiamo anche quale fisico dovrebbe avere se amasse indossare raso e pizzo. Avete un’immagine vivida in mente? Ecco, quasi sicuramente potrebbe differire parecchio da Jackson! 

“I ragazzi con la mia corporatura non dovrebbero indossare raso e pizzo. Non dovrebbe piacergli la sensazione di quando quei tessuti ti cullano i pettorali sodi o sfregano contro le tue cosce grosse e pelose. Sembro uno di quei classici tipi palestrati. Sono uno di loro. Uno di quelli grossi e muscolosi. […] 
Pertanto, il fatto che questa cosa mi renda tanto felice non ha alcun senso. Nemmeno per me.”

Jackson sa cosa lo fa stare bene con se stesso, è consapevole dei suoi bisogni, sa cosa gli piace e come ama divertirsi, eppure si sente sbagliato anche se vive in una comunità gay friendly. Essere felice, ma solo nel suo privato, con la paura che vengano scoperti i suoi gusti, lo rendono insicuro e incapace di affrontare il rischio di una relazione in cui dovrebbe, in ogni senso, mettersi a nudo. 

Incontrare ogni giorno Benedict è fonte di gioie e dolori! Da un lato cerca di nascondere la sua cotta per il professore per il quale lavora come assistente, ma di contro sogna a ogni suo sguardo e vive oramai trasportato dalla passione che sempre con più difficoltà riesce a tenere a freno. 

Benedict ha lasciato l’Inghilterra per curare la mamma negli ultimi mesi di vita e ora attende solo il momento opportuno per ritornare a casa sua. Il problema nasce quando un assistente così bello e con uno sguardo implorante inizia a farlo dubitare che casa sia davvero quella lasciata ad Oxford e che invece non possa diventare un tetto condiviso con un amorevole ragazzone bisognoso di un uomo maturo che lo ami, accetti e coccoli. 

“Jackson non dovrebbe attrarmi affatto. A prima vista sembra l’incarnazione vivente della mascolinità tossica che evito a tutti i costi. Solo che è chiaro e lampante – quantomeno per me – che c’è qualcosa di profondamente femminile e sensuale in lui.”

Benedict e Jackson sono diversi e complementari, insieme affrontano i dubbi su come posizionarsi all’interno della bandiera arcobaleno e con consapevolezza mettono solide fondamenta per la loro relazione. 

Amo i romanzi che affrontano tematiche di accettazione, non solo quella da parte degli altri, ma soprattutto di sé stessi. Amarsi, capirsi, piacersi per come si è e trovare il coraggio di mostrarsi al mondo sono atti di coraggio immenso. In questo libro ci sono tutti questi ingredienti. 

Buona lettura! 
Annalisa 

Ringrazio l’autrice per la copia ARC 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...