Passa ai contenuti principali

Recensione: Sintonia imperfetta di Giulia Ungarelli (Blueberry Edizioni)

Titolo: Sintonia Imperfetta
Autrice: Giulia Ungarelli
Casa Editrice: Blueberry Edizioni
Genere: Military Romance, Music Romance, forced proximity, slow burn
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 27 Luglio 2023
Pagine: 240 circa


Trama

Connor Leclerc è un sopravvissuto, un ex Sergente dell’Esercito Militare Canadese che, rimasto senza niente, decide di prendersi un anno sabbatico e di trasferirsi in Francia.
Ha sempre affrontato la vita con onore e coraggio ma, dopo quella maledetta missione speciale in Iraq, tutto è diventato buio, fuori e dentro di lui, trasformando quei sentimenti nobili in paura e rabbia.
Olivia Raji è una cantautrice parigina ed è stata cacciata dalla sua band, perdendo così gli amici e il ragazzo che amava. Il tradimento l’ha distrutta, ma ha alimentato in lei un bisogno irrefrenabile di rivalsa. Quando chiede aiuto al suo mentore, per aiutarla con il primo disco da solista, non sa che ad attenderla ci sarà anche qualcun altro.
Connor e Liv si sono visti una sola volta, ma le sensazioni provate li hanno segnati e, a distanza di tre anni, ritrovarsi uno di fronte all’altra riaccende qualcosa. Dover condividere anche lo stesso appartamento, poi, complicherà la situazione ancora di più. Soprattutto, perché Connor frequenta un’altra donna.
Tra passati ingombranti, problemi personali e dolci serate passate a scrivere canzoni e a giocare con i videogiochi, la sintonia tra il soldato e la cantautrice si farà sempre più forte. Siamo sicuri, però, che sia perfetta? 


RECENSIONE

“L’Iraq mi aveva cambiato profondamente, fuori e dentro, e il congedo forzato era stato il colpo di grazia.”

Così parte questa storia, come una sfida verso il futuro, quel futuro incerto e insperato, diverso da ogni scenario che Connor aveva immaginato prima. L’Iraq lo ha devastato e il ritorno in patria da eroe decorato lo ha fatto sentire ancora peggio. Connor non sa cosa fare della sua vita: a trent’anni non ha un obiettivo, una speranza. Nulla. Ha però uno zio estremamente esuberante e particolare che con la sua visione della vita diametralmente opposta a quella di Connor, lo trascina, suo malgrado, in un turbinio di eventi inaspettati. 

Un omicidio commesso nel palazzo di fronte alla sua finestra lo catapulta fuori dal suo guscio e lo obbliga a interagire con il mondo. Il suo intuito e le sue intuizioni sono sempre pronte, non si sono mai sopite, nonostante il tempo passato dall’ultima missione. Non è una lettera di congedo che lo rende diverso, anzi la sua preparazione emerge e lo rende una pedina importante nelle indagini. Ma la nuova vita di Connor non è solo un aspetto professionale. È la parte intima di lui che ha sofferto di più e che ancora lo rende inquieto e insicuro. Si vede una persona imperfetta, un uomo traumatizzato, trova solo i suoi difetti senza accorgersi di quanto sia bisognoso il suo animo di incastrarsi con quello di un’altra persona. Connor ha tante insicurezze, ma come potrebbe essere diversamente con il suo passato? La prigionia lo ha cambiato per sempre e non solo fisicamente, e solo un sentimento altrettanto forte, ma opposto, positivo, rigenerante, lo può far tornare alla vita, come l’amore di una donna. 

Connor non è certo di voler amare perché vorrebbe dire rischiare di essere abbandonato, rifiutato, scartato, dimenticato, tutti sentimenti che ha già provato in passato per mano di chi per prima lo avrebbe dovuto amare e difendere. Amare è rischioso, eppure solo amando puoi sentirti completo, compreso e felice. Accettare il rischio è difficile, vuol dire mettersi in gioco di nuovo e aprirsi a qualcuno che vorrà conoscere i tuoi segreti e capirà i tuoi silenzi. Solo una persona complessa come Olivia può essere quella che scardina ogni barriera e che si infiltra per riprendersi il suo posto. Un fugace incontro anni prima li aveva in qualche modo uniti, come due anime sconosciute che si trovano e si riconoscono, ma nel momento sbagliato, come “una sintonia imperfetta” che solo ora potrebbe divenire la perfezione.

Giulia incanta con la sua prosa precisa e profonda, mai retorica né forzata. Passa dal presente ai ricordi di Connor senza mai lasciare confusione temporale al lettore, tutto è lineare e ti incuriosisce sempre a sufficienza per leggere pagina dopo pagina senza sosta. Ti racconta la sua storia creando una forte empatia con i personaggi, senza mai volerti spingere alle lacrime, perché c’è sempre il sentimento di forza e di reazione di Connor, anche nei momenti peggiori. 

È impossibile non affezionarsi immediatamente a Connor e a volerlo abbracciare per infondergli il coraggio che sembra mancargli, ma, pagina dopo pagina, quando si inizia a scoprire l’immensità che porta dentro non basterebbe un abbraccio, ma solo tutto l’amore della donna creata apposta per lui può consolarlo e dargli la forza per rialzarsi e iniziare di nuovo a vivere. Liv e Connor sono la coppia di personaggi imperfetti che insieme diventano perfetti, unici e indivisibili. 

Buona lettura!
Annalisa

Ringrazio la CE per la copia ARC 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...