Passa ai contenuti principali

Recensione: Come acrobati sul mare di Federica S. Rossi (More stories)

Titolo: Come acrobati sul mare
Autrice: Federica S. Rossi
Casa editrice: More stories
Data di uscita: 18/07/23
Pagine: 360
Trope: MM - love triangle - lgbtqia+ romance


Trama

“Io, Ludovico e Sofian eravamo uno strano intreccio di vite, legati indissolubilmente da un nodo tanto stretto che creava un cappio intorno alle nostre esistenze. Più ci avvicinavamo, più il cappio si stringeva, ma più provavamo ad allontanarci e più le funi si tendevano fino a rischiare di rompersi, era pericoloso ed era inevitabile e mi faceva paura, perché le conseguenze delle nostre azioni rischiavano di restare impigliate in quel groviglio di funi e di nodi e di fraintesi e sottintesi e parole non dette e uscite di scena e telefonate non risposte e messaggi non inviati.”

Destino.
Se il destino esiste, è immenso come il mare. Tortuoso e sconnesso come il groviglio dei vicoli di Napoli che Damiano percorre trafelato in piena notte per andare in soccorso di un suo compagno di classe,
anche se lo conosce appena.

Il destino gli sussurra all’orecchio che quella è la sua strada, che Sofian, il ragazzo di origini egiziane, il reietto, lo straniero, sarà la sua stella fissa, il suo porto sicuro e il balsamo sulle sue ferite. Allo stesso modo, il destino porta Ludovico lontano dalla sua Bologna per inseguire un amore che gli scivola via dalle dita, e proprio in quella stessa Napoli che sente ostile e sconosciuta.Ma il destino è un arazzo complicato, pieno di contraddizioni e ostacoli, come il confine tra l’amicizia e l’amore. E vivere non è altro che restare in equilibrio, sospesi tra desiderio e realtà, tra promesse da mantenere e sogni da realizzare.

È restare in equilibrio sulla vita come acrobati sul mare.

Dopo il successo di Qualcosa di simile alla neve, torna Federica S. Rossi con un nuovo grande romanzo e tre personaggi pronti a rubarvi il cuore.

RECENSIONE

Quando ho visto che Federica stava tornando con un nuovo libro, dopo “Qualcosa di simile alla neve” (entrambi editi da More edizioni), non mi sono preoccupata di leggere la descrizione perché dovevo leggerlo. 

La prosa di Federica è avvolgente e stravolgente. Il suo uso del passato ti rende spettatore della narrazione, ma l’uso eccezionale che fa delle parole ti catapulta al centro di ogni emozione vissuta dai personaggi. 

Damiano, Sofian, Ludovico e Napoli: loro sono i protagonisti di questo romanzo. È tra i vicoli e le piazze di Napoli che tutto ha inizio e tutto si conclude, è qui che Damiano capisce di amare Sofian, la sua Mosca, che a sua volta lo ricambia, ma in modo diverso, incompleto, parziale. 

“Mosca è il modo in cui Montale chiamava sua moglie, che era per lui una guida, l’unica capace di rilevargli la profondità della realtà e Sofian è questo per me. Io volevo essere il suo Eugenio Montale, pronto a sorreggerlo.”

Ludovico non vuole cedere all’amore, vuole rimanere distante da ogni forma di rapporto che lo obblighi ad aprirsi e a guardarsi dentro; per lui è troppo difficile pensare di affrontare il caos che ha vissuto e che gli è rimasto appiccicato in profondità, preferisce vivere a metà senza accettarsi, capirsi e credere che qualcuno possa amarlo così ammaccato. La sua strada si incrocia con Damiano, ribadendo la differenza abissale che esiste tra l’amore che unisce Damiano e Sofian e la passione che nasce tra Damiano e Ludovico. 

Il rapporto tra Damiano e Sofian è quel filo che non si rompe mai, quella fune che tiene in equilibrio due persone che hanno la consapevolezza di essere le metà della stessa mela, ma non possono provare a incastrarsi. Sono l’asola e la rotella di uno yo-yo mosso dal destino: si avvicinano e poi si respingono, si attraggono e nuovamente si allontanano. È in questo loro valzer che si affaccia Ludovico che rispecchiandosi in loro inizia il suo personale percorso di rinascita. Diventa l’amante passionale e il secondo punto che delimita la lunga asta maneggiata dal funambolo. Da un lato Sofian, dall’altro Ludovico e Damiano nel ruolo dell’equilibrista: amore e profondità o passione e leggerezza? L’equilibrio è solo nelle mani di Damiano, sempre troppo buono e capace di annientarsi per non deludere le persone care. 

“L’amore non è mai il fine ultimo, Damiano, il fine ultimo siamo sempre noi stessi: la nostra felicità, la conquista. Ma l’amore, beh, quello è il mezzo. Un sospiro di sollievo nella fatica che è la vita.”

Federica ha descritto una splendida storia d’amore, difficile, combattuta, partita in modo impulsivo, cresciuta con tutta la maturità necessaria per diventare un per sempre. La similitudine con il “Piccolo principe” mi ha commosso e fatto sperare, perché pagina dopo pagina io ho sperato che finisse esattamente così come ho letto. L’epilogo è il quid di cui non si sentiva la necessità finché non lo si legge e ci si accorge che era indispensabile. 

Avrei voluto essere presente a consolare ogni ragazzo, abbracciarli forte e incoraggiarli a non mollare mai, vorrei fare lo stesso con la dolcissima Federica. È una giovane autrice che mi ha convinto al suo primo libro e mi ha riconfermato la sua bravura con questa seconda opera. 

Buona lettura! 
Annalisa

Ringraziamo la CE per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...