Passa ai contenuti principali

Recensione: Shane di Lorella Diamante (Dri Editore)

Titolo: Shane
Autore: Lorella Diamante
Editore: Dri Editore
Genere: Music Romance
Collana: Vortex Series
Pagine: 379
Data di uscita: 16 maggio 2023

Tropes:
Music Romance
Age Gap
Slow Burn

 
Trama

È una ragazzina.
Non dovrei nemmeno guardarla.
E invece non riesco a togliermela dalla testa.
Il destino mi ha regalato ricchezza e nobiltà, ma è sempre stata la musica il mio sogno.
L’ho realizzato fondando i Vortex, e ho rischiato di perderlo quando mi sono incasinato in un amore non corrisposto.
Confusione, delusione e rabbia hanno cominciato a scandire il ritmo delle mie giornate, fino a quando lo sguardo di una giovane donna non ha incrociato il mio.
Lei risveglia la mia ispirazione.
Ma devo starle alla larga.
Perché ha quattordici anni meno di me.
Perché il mio mondo rischia di risucchiarla.
Perché nasconde qualcosa.
Sono Shane Baxter, il figlio di un conte.
Il chitarrista dei Vortex.


RECENSIONE 

Oh Shane, quanto dolore provi da così tanto tempo. Avevamo lasciato i Vortex vincitori del BRIT Awards ricoperti di gloria per un successo meritato, ma nel pieno di una crisi. Dopo aver sofferto insieme ad Axel, conoscendo la sua storia e il suo dolore e abbracciandolo virtualmente nel momento in cui sceglie di salvarsi e di credere di essere degno di amare Nikita, l’attenzione si sposta su Shane. 

Chi non ha letto il prequel e il primo volume della serie Vortex affronterà una lettura incentrata sulla rinascita di Shane, da quando ha toccato il fondo e sceglie di riemergere, senza però vedere la sua discesa agli inferi. Shane era innamorato di un Axel ancora perso nel suo tormento, quando era un uomo incapace di accettare l’amore, convinto di non meritare nulla tranne il disprezzo. Axel non aveva bisogno di Shane e in modo molto freddo e drastico sceglie il suo tormento senza pensare a quale distruzione poteva lasciare in Shane, profondamente innamorato e convinto di poter essere la salvezza del compagno di band. Shane non sceglie di chi innamorarsi e neppure sceglie come essere scartato, sceglie solo di essere usato nella speranza di diventare importante, senza capire che avrebbe solo distrutto se stesso. Questo è lo stato d’animo di Shane: solo, scartato, rifiutato e svuotato. Non prova più emozioni e solo chiudere il capitolo che tanto lo ha devastato può aiutarlo a rimettersi in piedi: capire che lui non ha colpe, che merita la felicità, solo che non può essere Axel. 

«Lascia che il tuo cuore torni a battere, perché quando non batte niente di te funziona, Shane. Neanche il musicista.»

Sempre diviso tra i doveri dettati dalla nobiltà a cui appartiene e il sogno di vivere la sua vita solo in nome della musica che ama e che lo rende libero, Shane incontra una persona che apparentemente sembra provare la sua stessa dualità. Entrambi sembrano divisi tra sogno e dovere, tra paura e desiderio. Shane senza sapere nulla di Sylvie trova un’affinità, la sua anima trova un’altra anima con cui incastrarsi senza curarsi di giustificare per quale sesso prova attrazione. L’intesa profonda che Shane trova con Sylvie scavalca il genere e lei non prova timore per la notorietà di lui e per tutto il suo passato. Shane non ha segreti perché sono tutti noti oramai, ha ancora la vergogna, lei vive nel segreto perché si vergogna troppo per smascherarsi. 

La loro storia non è solo un amore puro che nasce dove c’era deserto, non è attrazione sessuale, non è desiderio e curiosità: il loro è un amore che nasce tra le macerie e dove la fiducia che provano li aiuta a ricostruirsi. Ognuno si deve salvare da solo, ma non in solitudine, non senza l’appoggio della persona amata. Ogni mattone di ricostruzione se portato in due pesa meno. Ogni passo fatto insieme è più stabile e più veloce. 

“La fragilità era un dono, che portava a scoprire veramente la tua anima, e noi due ne eravamo la prova.
[…]
Era sempre stato quello il segreto: camminare accanto a qualcuno. Non davanti, né dietro… semplicemente insieme.”

Solo superando il dolore dei pregiudizi che il mondo nutre nei loro confronti, Shane e Sylvie possono trovare la pace per costruire un futuro felice e soddisfacente. 

Lorella Diamante anche con questo ultimo libro ha dato prova della sua bravura. La sua capacità di proporre tematiche attuali e non banali, di saper approfondire gli argomenti senza rimanere superficiale, la profondità che fa raggiungere ai suoi personaggi che prendono vita in mille sfaccettature proprio com’è la vita. Forse non sapremo mai a quale prestavolto pensava durante la scrittura, rimanendo liberi di immaginare chi vogliamo, ma è chiaro il carattere che vuole imprimere a ogni suo “attore” che prende vita diventando completo di pregi e difetti e soprattutto di un corredo completo di emozioni. La musica è protagonista, non solo nelle sue serie musicali, ma in ogni suo lavoro, e dà ispirazione e motivazione alla trama e agli animi dei personaggi. 

Vi consiglio senza nessuna remora la lettura di Shane, ma vi invito, se già non lo avete fatto, di leggere prima il prequel e Axel per meglio vivere la storia ed entrare in profondità nelle emozioni che Lorella ci ha voluto raccontare e donare. 

Buona lettura! 
Annalisa 

Ringrazio la CE per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...