Passa ai contenuti principali

Recensione: Book Lovers – Un amore tra i libri di Emma Henry (Harper Collins)

Titolo: Book Lovers – Un amore tra i libri
Autore: Emma Henry
Editore: Harper Collins
Traduzione di  Isabella Polli
Lunghezza: 398 pagine 


Trama 

Un’estate. Due rivali.
Un colpo di scena… da romanzo.


La sua vita è tra i libri, ma Nora Stephens non è la classica eroina da romanzo, anzi. Non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quella della porta accanto. A dirla tutta, Nora è un’eroina solo per gli autori, perché è l’agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al cinismo che la contraddistingue riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti.

L’unica persona con cui non riesce a essere spietata è la sorella. Ecco perché, quando Libby la implora di andare a trovarla nel paesino del North Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle di no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, Nora si scontra con un’amara realtà. L’unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un editor di New York tenebroso e molto snob. Potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che si sono già incontrati molte volte per lavoro… e non è mai stato piacevole. Al contrario, i due si odiano…

Emily Henry è la regina indiscussa della commedia romantica internazionale. Pubblicata in quasi quaranta paesi nel mondo, domina tutte le classifiche ed è adorata dai librai e dai lettori, che la amano per le sue storie sempre originali e dai dialoghi arguti e brillanti.

“Una delle mie autrici preferite.” - Colleen Hoover

“Seguirei Emily Henry ovunque mi volesse portare. Una cittadina? Una libreria da salvare? Un’agenzia letteraria? Eccomi, arrivo. ” - Emma Straub

“Book Lovers sovverte tutti i cliché delle storie romantiche e ci regala una commedia deliziosa sull’amore, la famiglia e l’indipendenza.” - NPR

“Emily Henry è la migliore nei dialoghi brillanti.” - Associated Press

“Qualsiasi cosa Emily Henry decida di scrivere, riesce a sconvolgere le sue trame nei modi più divertenti e inaspettati.” - Entertainment Weekly


RECENSIONE

Una commedia romantica, stile Netflix, circondata dai libri ed ambientata nel mondo dell’Editoria.

Anche se non è possibile apprezzare i riferimenti più specifici, i rimandi a Jane Austen e alle Bronte riescono abbastanza a farmi sentire in zona comfort.

Ecco un’altra “verità universale” con cui Jane Austen avrebbe potuto iniziare Orgoglio e pregiudizio: quando cerchi di obbligarti a non pensare a una cosa, non riuscirai a pensare ad altro.

Lei, Nora, è un’eroina sui generis, molto particolare, non propriamente simpatica, non per niente soprannominata lo squalo, il tutto confermato indirettamente dall’aver ispirato un romanzo intitolato “Gelida”.

Lui, Charlie, di poche parole ma di molto fascino, rientra perfettamente nel canone del bel tenebroso.

Non è l’archetipo di Mister Darcy. Non è l’accademico presuntuoso e sgradevole che ho conosciuto nel corso di un pranzo molto spiacevole. È un uomo che cerca sempre l’onestà assoluta, il realista che non sempre si rende conto che non sta vedendo la realtà. È Charlie che vuole comprendere il mondo ma ha imparato a non fidarsene.

Occupandosi entrambi di libri, lavorando nel mondo dell’editoria, lei come agente, lui come editor, la loro intesa deve essere per forza cerebrale e lo scambio di battute sfocia ogni volta in un duello verbale di ironia tagliente in cui lei tiene testa a lui e a poco a poco lo conquista senza accorgersi di venire a sua volta, e suo malgrado, conquistata. Nora è un osso duro, non solo perché sin da piccola ha dovuto imparare a responsabilizzarsi e a tenere sotto controllo ogni più piccola emozione, ma anche perché è programmata per andare avanti con fermezza e determinazione. Quella corazza di donna in carriera e alla moda, multitasking e super organizzata, è presto scalfita dai colpi profondi affondati dal suo collega di lavoro imperturbabile e diretto che con studiata noncuranza è deciso a portarla nel suo mondo.

La vacanza che sua sorella Libby ha ideato per loro due nella località di Sunshine Falls, il cui nome è tutto un programma, sarà decisiva per aprire gli occhi a Nora sulla realtà e i suoi stessi sogni, troppo a lungo ignorati.

“Perché Sunshine Falls?”. Lei si ferma a pensare. Poi risponde: “Forse perché mi sembrava il classico posto che appare in un modo visto dall’esterno, mentre in realtà è completamente diverso, una volta che lo conosci. Come dire, se si ha la pazienza di dedicare del tempo a comprenderlo potrebbe essere meraviglioso”.

Romina

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...