Passa ai contenuti principali

Recensioni: Un tè con Mrs. Brown - Buon Natale, Mrs. Brown di Simona Fruzzetti

Titolo: Un tè con Mrs. Brown
Autore: Simona Fruzzetti
Disponibile con Kindle Unlimited

 
Trama 

Un caratteristico cottage inglese, una spruzzata di romanticismo e un pizzico di humor; la ricetta perfetta da gustare con una tazza di tè.
Penny Carson è una dolce, ma orgogliosa ragazza che gestisce con la famiglia Hatty House, un B&B che prende il nome da sua nonna, un’esuberante vecchietta che in paese chiamano la vivace Mrs. Brown.
La vita nel pittoresco cottage, situato ai piedi di una delle colline più verdi delle Cotswolds, scorre tranquilla e senza scossoni fino all’arrivo di Greg B. Turner, famoso scrittore londinese che, in un momento di grande incertezza lavorativa, sceglie proprio quell’alloggio per rifugiarsi.
L’arrivo dell’uomo scombinerà l’equilibrio di Penny mettendo in subbuglio non solo le sue certezze in fatto di amore e famiglia, ma anche la piccola e coesa comunità del villaggio dove il pettegolezzo e il chiacchiericcio la fanno da padrone.
Tra biscotti al burro, vecchiette ficcanaso e nobildonne in cerca di marito, Simona Fruzzetti ci regala ironia e romanticismo al profumo di torta di mele e cannella.


RECENSIONE 

Già dalla presentazione di questo romanzo gli ingredienti ci sono tutti per una scelta azzeccatissima.

E la lettura si è rivelata sorprendentemente confortevole! L’autrice, Simona Fruzzetti, una bellissima scoperta. Dalle prime righe e grazie all’atmosfera che instaurano, le aspettative vengono esaudite e meravigliosamente esaltate.

Ho visto dove vivi e come vivi. Tu non abiti nel cottage, tu sei il cottage. Sei le torte che prepari, sei la lavanda che metti sui cuscini e i biscotti al burro nel piattino della colazione. Sei questo profumo di rose, quei comignoli che fumano, i leprotti che ti tagliano la strada quando sfrecci con quella bicicletta rossa.

Il romanzo si rivela delizioso e rilassante al tempo stesso, prezioso in una parola, in questi tempi difficili. Non a caso, scritto durante la pandemia. Adatto a rasserenare cuori pesanti e giornate storte, come un raggio di sole sulle Cotswolds. Un’autrice da conoscere meglio sicuramente!

Romina 


Titolo: Buon Natale, Mrs. Brown
Autore: Simona Fruzzetti
Disponibile con Kindle Unlimited


Trama 

Sulla scia di Un tè con Mrs. Brown e sullo sfondo delle Cotswolds vestite a festa, Simona Fruzzetti torna con una novella natalizia ricca di humor, colpi di scena e un'atmosfera capace di scaldare anche i cuori più freddi.
Un reality show, un’adorabile vecchietta e un cottage vestito a festa.
Sta per avvicinarsi il Natale e Mrs. Brown riceve la risposta che tanto aspettava: Hatty House sarà il protagonista di una puntata di un reality show incentrato sul turismo. In caso di vincita, la somma di denaro messa in palio e la conseguente pubblicità potrebbero risollevare le sorti del pittoresco cottage nel periodo invernale. È questo il motivo, infatti, che ha spinto l'audace vecchietta a intraprendere la gara. Penny e gli altri membri della famiglia, dapprima scettici, si allineeranno ben presto all'idea di Mrs. Brown venendo risucchiati in un vortice di preparativi e... inaspettate sorprese.


RECENSIONE 

Il ritorno nelle Cotswolds e al B& B Hatty House non fa altro che confermare la mitica Mrs. Brown protagonista indiscussa e incontrastata della serie. Un proseguo è ciò che tra l’altro auspico vivamente.

Se nel primo romanzo la storia d’amore tra la nipote Penny e lo scrittore Greg Turner aveva un po’ catalizzato l’attenzione del lettore, stavolta Hatty Brown emerge in tutto il suo spessore di personaggio fondamentale, ironica, sorniona, generosa e combattiva. La nonna che tutti vorremmo avere.

Nonna si affaccia e mi fa un cenno, è pronto. Facciamo colazione in silenzio come piace a noi mentre fuori è ancora buio. La fragranza del pane tostato si mescola all’aroma del caffè, creando quel particolare profumo che io chiamo casa.

La scrittura si dimostra ancora una volta incantevole: spiritosa e dolce al momento giusto, romantica eppure anche un po’ disincantata. Gli abitanti del villaggio da Aileen al dottor Moore o alle eccentriche sorelle Lockwood alla premurosa libraia Tilda, sono tratteggiati così bene che sembra di conoscerli da sempre e la trovata del reality show, una versione rimaneggiata per i B&B del nostro Quattro Hotel, assolutamente spassosa.

Romina


L'autrice

Simona Fruzzetti si afferma come autrice self-publisher con due romanzi di successo a partire dal 2013: Il male minore e Chiudi gli occhi. Successivamente pubblica per Piemme Mi piaci, ti sposo e Parigi mon amour, entrambi inseriti nella collana digitale In Love. Nel febbraio 2017 torna al self-publishing con Come hai detto che ti chiami? Nel 2020 pubblica il thriller Io ti salverò, finalista al Premio Garfagnana in Giallo Barga noir.
Vive in provincia di Pisa dove si dedica alla scrittura, al suo blog e a portare in scena uno spettacolo teatrale interamente basato sui suoi testi.

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...