Passa ai contenuti principali

Review Tour: Diabolico e immorale di R Holmes (Kiss Publishing)

Titolo: Diabolico e immorale
Autore: R Holmes
Serie: Boys of St. Augustine #1
Collana: Kiss Publishing
Genere: Bully Romance
Pagine: 280
Edizione: Prima pubblicazione italiana
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2023


Trama

È iniziato tutto con un segreto che non avrei mai dovuto mantenere. Poi, "Ti sfido", è stato sussurrato nel buio della notte. Due semplici parole che hanno cambiato tutto.
Sono diventata l'unica cosa che Rhys Blackwood odiava più di quanto odiasse sé stesso.
Io ero una spia. Una bugiarda. Una pedina.
Lui era crudele. Spietato. Il Re.
Insieme, eravamo destinati alla distruzione. E dove ci sono segreti e falsità... ci sono demoni in agguato oltre le ombre.
Bully romance autoconclusivo.

RECENSIONE

“Diabolico e immorale” è il primo romanzo della serie "Boys of St.Augustine" nata dalla fantasia di R. Holmes, una nuova autrice Statunitense, amante degli horror, dei film di Harry Potter e della notte, trascorsa a scrivere fino alle prime luci dell’alba. Si affaccia sul mercato italiano, per conquistarsi un posto nel cuore delle lettrici che amano il genere high school, bully romance ed enemies to lovers. In questo primo libro c’è esattamente tutto questo, oltre ad una innegabile sfumatura di mistero e suspense, corredata da una palpabile tensione sessuale che ferocemente, investe i due giovani protagonisti. L’elettricità è talmente potente da tracciare una parabola costantemente in salita, che sa toccare livelli decisamente molto alti e che non accenna mai a diminuire, neppure con il passare del tempo, il trascorrere delle pagine e il susseguirsi dei diversi eventi che si rincorrono nella storia. In realtà, è proprio il modo che hanno di odiarsi mentre si attraggono, che definisce il loro modo di comunicare. Utilizzano il sesso come un linguaggio per manifestare soprattutto all’inizio, il loro odio reciproco, ma poi, quando tutto si trasforma, diventa quel collante che legandoli li unisce in maniera forte ed inscindibile.   

Ed è proprio la tensione sessuale che si sprigiona tra Rhys e Valentina, il loro volersi, il loro negarsi, il loro ferirsi, seguendo uno strano istinto che li obbliga a farsi del male attraverso i sensi, è ciò che fa da traino alla trama che, pur non brillando di originalità, riesce comunque ad incuriosire e ad appassionare alla lettura fino alla fine. Volenti o no, il desiderio di sapere come si sviluppa il rapporto tra di loro, convince a passare sopra a tante cose, pur di conoscere il resto. Il loro rapporto, almeno all’inizio, viene continuamente alimentato da momenti brutali e rabbiosi che, in tutta sincerità, ho fatto un po’ fatica ad accettare, o trovare una spiegazione logica e un reale motivo. In ogni caso, sono stata disposta a sorvolare su ciò che inizialmente mi ha fatto storcere il naso, pur di arrivare a conoscere il vissuto del protagonista che da subito, è riuscito a catturare tutta la mia attenzione.

Rhys è un bad boy. E’ un ragazzo bellissimo ma dal fascino maledetto, che si aggira per la scuola come fosse il padrone assoluto di tutto. Arrogante, maleducato, cattivo e crudele. Malgrado tutto, è veramente molto difficile rimanere distaccati ed indifferenti di fronte alla sua rabbia e al suo modo d’essere così ribelle, istintivo, rivoltoso, crudele e spietato. Ha una personalità distorta ed inconcepibile. E’ al di sopra delle righe, va oltre ogni limite di sopportazione e al di là di ogni umana comprensione. Ma a tutto questo c’è un perché, e il fatto che Rhys stesso, in un momento del racconto, ammetta di essere un sociopatico, anche se non tranquillizza del tutto e certamente non lo giustifica, perlomeno lo descrive per quello che è. Di conseguenza, ci crediate o no, viene spontaneo farsene una ragione. 

Rhys ha alle spalle un passato di dolore, dove la sofferenza si trasforma in inquietudine, oppressione e tormento. Dove un incubo fa ancora male perché sempre vivo e pulsante. Nel tempo e per colpa di esperienze sempre più crudeli, esso si trasforma in un odio potente, che trova sfogo nell’essere scaricato implacabile attorno a sé, soprattutto quando a rischio sono le persone che ama. La famiglia di Rhys è composta da quegli amici che lui considera come fratelli, con i quali condivide un passato simile ma diverso.

"La nostra amicizia nasce da ragazzi che si sono aggrappati l’uno all’altro mentre i loro mondi crollavano intorno a loro. Abbiamo tutti dei traumi infantili che hanno forgiato il nostro legame, e la lealtà che abbiamo l’uno per l’altro è indissolubile."

Rhys Blackwood, Ezra, Sebastian ed Alec sono il gruppo di amici che dominano il St. Augustine Catholic Academy, un istituto di prestigio, gestito in maniera rigida e severa da suore e preti, dove i rampolli delle famiglie più facoltose frequentano le classi, sfoggiando una elegante divisa con i colori della scuola. Ma loro nascondono altro, dietro ad un’apparenza ingannevole. Sono 4 fratelli non di sangue ma di vita, dove ognuno di loro conosce i drammi degli altri, perché celano dietro alla loro sicurezza e alla loro arroganza, tanti conflitti e la crudeltà di mostri insospettabili, che ancora fanno o hanno fatto parte della loro vita, segnando la loro anima in maniera indelebile.

“Nei momenti più duri e dolorosi della nostra vita, ci siamo trovati l’uno accanto all’altro. I nostri fratelli. Quando uno sanguina... sanguiniamo tutti. È stato il nostro motto fin dal primo giorno in cui Ezra è arrivato a scuola pieno di lividi e di fratture.”

Il brutto è, che ora sono diventati quegli stessi mostri dai quali a tutti i costi, desiderano salvarsi.

“Crescendo, ci siamo avvicinati, siamo diventati più forti e all’improvviso i nostri aguzzini sono diventati l’unica cosa che non abbiamo mai temuto. Siamo diventati i temuti. I Re della St . Augustine. Ognuno diverso, a modo suo, e incasinato."

Rhys è bello, carismatico e affascinante. È un genio, uno dei migliori studenti della scuola ed è un atleta della squadra di hockey della St. Augustine. Ma è anche il ragazzo più temuto dell’istituto, così misterioso, tenebroso, implacabile, crudele e dominante. E’ un bullo di quelli veri, capace di atti gravi che sono al di sopra della legalità e della morale. Insieme ai suoi amici commette una grave infrazione del codice penale e una conversazione, che avrebbe dovuto svolgersi in totale segreto e solo tra loro, viene invece ascoltata per sbaglio, da chi non avrebbe dovuto trovarsi a quell’ora, nella zona più buia e deserta della biblioteca. Eppure Valentina Carmichael, vittima della casualità, quella notte era proprio nascosta tra gli scaffali dei libri, ignara del fatto che da quel momento in poi, l’inferno e il suo calvario avrebbe avuto inizio, perché purtroppo Rhys la scopre

"Non avrei mai dovuto ascoltare ciò che non era destinato a me. Ora sono colpevole quanto loro per aver tenuto nascosto il loro segreto. Vorrei non essere mai stata in biblioteca quella sera."

Il giorno dopo Ezra viene arrestato, ma di tutto questo Valentina non ha nessuna colpa. Ryan non accetta la sua verità e si trasforma nel suo più crudele aguzzino, che senza pietà non si fa scrupoli ad adottare qualsiasi sistema, anche quelli più immorali e cruenti allo scopo di vendicarsi. Non esiste limite al degrado, alla violenza e all’umiliazione inferta. Rhys si trasforma nel mostro che ha ben chiaro ciò che vuole infliggere a Valentina, che chiamerà crudelmente “agnellino”, come l’agnello sacrificale

"Non volevo solo ferirla, volevo rovinarla per quello che aveva fatto. Voglio farla a pezzi, pezzo per pezzo, finché non resterà più nulla."

Per Valentia comincia una terribile agonia. Lei è innocente, esattamente così come è quella nullità, considerata da tutti. Bella ma trasparente. E’ la secchiona rispettosa delle regole che ha un solo obiettivo: diplomarsi con i voti più alti per andarsene all’università, che considera la sua via di fuga. Ha il suo futuro ben chiaro nella mente, non ha altre velleità, tantomeno le interessano le relazioni. E’ una ragazza da tappezzeria, troppo spesso presa di mira dalle alunne della scuola più audaci e smaliziate, che la deridono e la minacciano. Lei è piena di insicurezze, anche a causa della matrigna che non perde occasione per farle notare, quanto sia inadeguata e sbagliata, anche fisicamente. Non è all'altezza degli standard imposti dall’élite alla quale appartiene.  

Ma ad un certo punto tutto prende una piega inaspettata. Rhys risveglia in lei una passione che la travolge e dalla quale viene a sua volta travolto. Sono due opposti che si attraggono. Sono il diavolo e l’acqua santa. Sono il bene e il male, il mostro e l’angelo, le tenebre e la luce. Frequentandosi le loro due nature finiscono per mescolarsi, sporcandosi e al tempo stesso purificandosi. Lui macchia l’anima di lei, mentre lei la assolve, quel tanto che basta affinchè il cuore indurito e ferito di Rhys, possa risvegliarsi alla bellezza di un sentimento, e allo stesso tempo, quello anestetizzato di Valentina ritorni a vibrare, sulla frequenza della passione e dell’emozione.

“Non avrei mai dovuto innamorarmi di Rhys Blackwood. Era il mio bullo, il mio tormentatore, l’ultima persona che avrei dovuto amare. Solo che, da qualche parte lungo la strada, mi sono innamorata del cattivo, inaspettatamente e senza grazia. Un cattivo che mi ha dato un pezzo di ciò che era rotto dentro di lui e mi ha pregato di farlo tornare intero.(…)”

“Perché anche il più oscuro dei cattivi ha bisogno di essere salvato.”

La storia è dura, secca, cruda, a tratti sguaiata ed è raccontata con un lessico e un linguaggio esplicito e senza barriere, anche se contestualizzato alla psicologia dei personaggi. Non ci sono mezzi termini, sinonimi o alternative, perché c’è la chiara volontà di arrivare dritti al punto di rottura, in maniera spregiudicata, mettendo il lettore di fronte a fatti sgradevoli e narrati senza pudore. Non c’è nulla di edulcorato ma ogni cosa è brutale, anche se del tutto coerente con la trama, soprattutto nella parte iniziale, dove i due protagonisti si affrontano e si sfidano e dove Valentina, in tutto questo, ha decisamente la peggio. Unico neo, se posso permettermi, ci sono dei pezzi che appaiono più scorrevoli, mentre altri risultano invece, piuttosto ridondanti e tortuosi, che affaticano e minano la scorrevolezza della lettura. Forse l’editing necessitava di maggiore cura.

Mi sono già informata, perché non vedo l’ora di leggere il prossimo volume della "Boys of St.Augustine Series, dove ogni libro, indipendente ed autonomo, sarà dedicato ai tre amici di Rhys. Il secondo volume è ancora ambientato al liceo di St. Augustine e racconterà la storia di Sebastian e Presley. E’ decisamente una relazione piena di contrasti e temi forti. Vi aggiungo un pezzo della trama , così capirete tutto:  

“È un mio studente. Io sono la sua insegnante. Lui è la mia rovina. Io sono la sua debolezza. E' sbagliato. Illecito. Proibito. Non sarebbe mai dovuto succedere... finché non è successo.”

Con questa anticipazione, vi saluto e vi do appuntamento con la mia prossima recensione.

Cristina Pisano

Ringraziamo la CE per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...