Passa ai contenuti principali

Recensione: Sorelle, cognati e… una notte di guai! di Barbara Scotto

Titolo: Sorelle, cognati e… una notte di guai!
Autrice: Barbara Scotto
Editore: Self publishing 
Genere: Commedia contemporanea
Pagine: 174
Data di pubblicazione: 7 novembre


Trama 

Quante cose possono accadere in uno spazio di tempo compreso fra il tramonto e l’alba?
Infinite, se c’è di mezzo la famiglia Graziati.
È Marco, il fratello maggiore, a guidare i suoi cinque cognati verso una folle notte di festeggiamenti. Peccato che non tutto vada come previsto; basta una notizia inaspettata a stravolgere l’equilibrio dei ragazzi che, fra malintesi, gelosie e provocazioni, cercano come possono di arrivare alla fine di una nottata da dimenticare. Ma i guai, si sa, sono sempre in agguato…
E le rispettive donne? Loro, indirettamente, sono una continua fonte di preoccupazioni… che abbiano qualcosa da nascondere?

“È vero che l’unione fa la forza, ma può anche far provocare dei casini irreparabili.”


Questo romanzo è il terzo della trilogia “The sisters serie”, tutti volumi autoconclusivi e leggibili indipendentemente l’uno dall’altro, ma per poter conoscere e comprendere meglio alcune dinamiche se ne consiglia la lettura in ordine cronologico.
Quest’ultimo libro in particolare fa riferimento a un evento menzionato alla fine del secondo libro, e va a incastrarsi in quell’arco di tempo fra ultimo capitolo ed epilogo.


RECENSIONE 

Finalmente le sorelle Graziati sono tornate… ma non solo loro! In questo terzo volume è coinvolta tutta la famiglia al gran completo! Le gemelle Beky e Jenny, insieme ad Angelica, Regina e Marco, l’unico fratello, con i fidanzati, le mogli e i cognati, tutti protagonisti di una notte di festa per dare l’addio al nubilato e al celibato di quattro di loro. Pur iniziando con le migliori premesse, con il passare delle ore la serata finisce con il trasformarsi in un qualcosa che fin troppo assomiglia ad un incubo. Ma nulla di tragico. Non temete, perché “Sorelle, cognati e… una notte di guai!”, è una commedia romantica dalle forti sfumature ironiche, pertanto i momenti esilaranti e quelli emozionanti si susseguono senza sosta, dando vita ad una trama che definirla “scoppiettante” e “dinamica” diventa addirittura riduttivo. Non esistono tempi morti, ma è un rapido susseguirsi di eventi che si trasformano continuamente, per creare nuove situazioni che inaspettatamente ne innescano altre, dove il filo conduttore non viene mai spezzato, ma si dipana senza interruzioni tra alti e bassi, risate e lacrime e gioie e dolori.

Mentre si vive insieme ai protagonisti tutto questo, si salta ininterrottamente da un pov all’altro. Sì, perché i pov in questo romanzo non sono soltanto due oppure tre, come in alcuni casi accade. Qui ci troviamo alle prese con i racconti in prima persona e con i punti di vista narrati a turno, dai sei componenti maschili della famiglia. Li definisco " I Graziati” anche se portano tutti cognomi diversi, essendo i quattro fidanzati delle scoppiettanti sorelle, più Marco e il cognato, il suo amico d’infanzia diventato con il tempo il marito della sorella della moglie. Se non vi siete del tutto perse nel cercare di capire i vari legami di parentela, che sarà facilissimo comprendere leggendo il romanzo, vi basti sapere che sono sei giovani uomini bellissimi, allegri ed innamorati, che hanno però conservato e in modo piuttosto marcato, quel lato istintivo che sa trasformarli in veri “cavernicoli”, quando è ora di delimitare il territorio oppure difendere l'onore delle proprie donne. Ognuno di loro ha una personalità distinta, con peculiarità e caratteristiche uniche e speciali ma, pur essendo differenti appaiono simili, perché accomunati dallo stesso ardente amore, dalla stessa intensa passione e dagli stessi puri sentimenti verso le loro frizzanti e meravigliose donne.

Scorrendo le pagine e leggendo questo terzo volume, ci si immerge nelle varie vicende che si sviluppano nella stessa serata, ma raccontate di volta in volta da Marco, Daniele, Christian, Davide, Ivan ed il cognato Stefano. Tanti sono gli eventi del presente che vanno ad intrecciarsi ai momenti importanti del passato, quelli più belli oppure quelli più sofferti, vissuti da ogni coppia o da ognuno di loro, quando erano impegnati nella conquista delle loro rispettive “terribili” donne. Questi salti temporali si rivelano molto utili per poter ricordare tutto. Mentre si legge torna alla mente ogni cosa che si è verificata un anno prima, all’inizio delle loro rispettive conoscenze. Sono gli avvenimenti raccontati in “Nella vita e in amore…tutto può succedere!” per continuare poi nel secondo volume “ I guai sono come i baci…uno tira l’altro!” (per entrambi la mia recensione pubblicata su Storie di Lettura Blog) e ora ogni cosa si fonde con ciò che si sviluppa in questo ultimo capitolo, dal titolo “Sorelle, cognati e… una notte di guai!”.

«Ci siamo già lasciate tutto alle spalle, e guardateci adesso! Jenny e io stiamo per sposarci, Lorena e Sabrina lo sono già felicemente, e Beky e Regina hanno trovato le loro giuste metà. Inoltre siamo qui, tutte insieme e in armonia. Chi lo avrebbe mai ritenuto possibile, un anno fa?»

Ora ritroviamo tutti i vari personaggi che abbiamo imparato a conoscere strada facendo. Ci sono le mogli, gli amici (che nel frattempo sono diventati nemici oppure fratelli conclamati), gli ex, i colleghi, i datori di lavoro, i genitori e i bambini nati ed adottati nel corso dell’anno. Anche se non tutte queste persone sono direttamente presenti alla scena, vengono comunque citate. Al momento opportuno diventa semplice collegare tra loro i fatti e rinfrescare i diversi legami di parentela o di amicizia, incasellando ogni informazione nel posto giusto. Nulla è lasciato al caso, ma tutto è sapientemente snocciolato, grazie all’uso di escamotage che abilmente sanno aggiungere nella trama quegli incastri, esattamente nei momenti più indicati, per riuscire ad ampliare la visione d’insieme che, affondando nel passato, lo trasformano in presente. A questo proposito, sempre parlando di personaggi che ritornano… Vogliamo dimenticare il Maresciallo e il Brigadiere dell'arma dei Carabinieri? (Voi non mi vedete ma mentre sto scrivendo, ho le lacrime agli occhi!) Oramai sono diventati a tutti gli effetti, dei veri protagonisti! Si sono ritagliati la loro fetta di celebrità e ogni volta che compaiono sulla scena, dentro di me scatta un'ovazione silenziosa e dal profondo emerge la stessa domanda: ma in questo piccolo centro della provincia di Grosseto, se non ci fossero "i Graziati " i Carabinieri cosa avrebbero da fare? Si annoierebbero a morte!

L'inizio è molto bollente. Marco Graziati è sposato con Lorena da 13 anni, ma nonostante il tempo trascorso, la passione non è mai scemata e neppure la voglia di stuzzicarsi e di prendersi gioco l'uno dell'altra. Si stanno preparando rispettivamente, per festeggiare l’addio al celibato e l’addio al nubilato. Angelica e Jenny tra una settimana si sposano con i loro rispettivi uomini. Il comprensivo ed affascinante Daniele che fa il ginecologo e che con pazienza, ha saputo ricucire il cuore spezzato e sofferente di Angelica. E poi il facoltoso e bellissimo imprenditore Christian, l’uomo che è riuscito a conquistare il cuore e la virtù di Jenny diventando il suo “azzurro”. Tutti insieme celebreranno il loro matrimonio, in una cerimonia unica, che vedrà l’intera famiglia e i tanti amici uniti per festeggiarli… ma adesso è il momento di fare festa, per dare l’addio alla vita da fidanzati, ma chissà se tutto filerà liscio! Purtroppo qualcosa, anzi più di una cosa, è destinata a creare il caos, mettendo a rischio gli equilibri e la serenità di tutti gli uomini e una donna, che questa sera, hanno soltanto voglia di divertirsi. Peccato… perché quando ci sono in giro “i Graziati”, può succedere veramente di tutto!

"Beky scoppia in una risata. «Già. Sorelle, cognati, e una notte di guai in vista. Sono certa che domani ne sentiremo delle belle.»"

Dalle prime pagine mi sono ritrovata dentro alla bolla creata da questo romanzo avvincente e molto divertente. Come per magia sono tornata dentro a tutte le situazioni che si sono susseguite nei due libri precedenti e mi sono incastrata in ogni nuovo evento, godendomi ogni dialogo, battuta, battibecco, risata e sfuriata raccontata in questo libro. Continui flash hanno illuminato i miei pensieri e ho aperto via via tutti i cassettini nella mia mente, quelli che contenevano le informazioni riguardanti ogni personaggio, ogni sorella e ogni protagonista di questa meravigliosa avventura. Sembra impossibile, ma ho avuto realmente la percezione di trascorrere la serata in compagnia di questi uomini così testosteronici, ma anche terribilmente sentimentali e romantici, con tutte le loro debolezze, le loro perplessità, le loro paure e i tanti sensi di colpa, così come le loro grandezze e sicurezze, in un mix assolutamente ben calibrato. La lacrimuccia è scappata specialmente nel finale con Davide e Beky... o Wild e Rebel? Quante emozioni sanno regalare! Lo ammetto, è la mia coppia preferita.

Come sempre il calore della famiglia, i valori importanti e l'affetto traspare e straborda dalle righe. Ogni frase è un concentrato di sentimenti e di verità. Quelle emozioni a volte alterate, altre esplosive, o all’opposto delicate, ma nonostante tutto sempre genuine e reali, tanto sentite da saper colpire forte gli animi, nonostante gli sbagli e gli errori che ognuno può commettere. E’ un inno anche all’accettazione e alle diversità, perché quando si ama davvero si comprende e si accoglie l’altro così com’è. Facile appassionarsi a questo romanzo, perché la scrittura è leggera e la penna scivola veloce tra le righe, prendendosi il suo tempo dove serve, per poi accelerare in altri passaggi. Perfetti i tempi narrativi. Il ritmo della vicenda è incalzante e tutto è esattamente dove deve essere e come deve essere, per accendere la curiosità, una riflessione o regalare brio ed entusiasmo. Quando si ha a che fare con le sorelle Graziati tutto è in bilico e ogni cosa è precaria, ma mai è in dubbio l’amore per la famiglia e per quei valori semplici ma importanti. Leggere questo libro è come ricevere un abbraccio, una carezza, ma anche un regalo inaspettato oppure uno scherzo, perché le sorprese non finiscono mai. 

In ogni momento può capitare qualcosa e gli animi sono sempre troppo pronti ad infiammarsi. “I Graziati”, si scaldano e si fronteggiano, sembra siano sempre sul punto di fare a cazzotti, oppure a litigare, ma poi qualcuno a turno interviene per sedare gli animi. Ma c'è sempre qualche sorella di mezzo o persone estranee che compiono gesti od azioni che creano movimento e un continuo sobbollire. Nulla mai è noioso o tranquillo, ma tutto può cambiare da un istante all'altro. Identità nascoste potrebbero essere rivelate al mondo sconvolgendo ogni realtà. Succederà veramente? Alla fine la rissa arriva, ma è chiarificatrice e aiuta Marco a capire che è arrivato il momento di lasciare andare le sue sorelle. Non può più controllarle o proteggerle, perché ognuna di loro, ora ha accanto l’uomo giusto che sa come fare.  

Il matrimonio non è celebrato in questo volume e diverse sono le cose lasciate in sospeso, pertanto immagino l’autrice ci delizierà di un quarto capitolo sulle sorelle Graziati. Sicuramente un prossimo volume di veloce pubblicazione (è chiaramente un messaggio in codice, rivolto all’autrice Barbara Graziati: "fai presto!”). Ora vi consiglio di allacciare le cinture! Con le sorelle Graziati mai dire mai e mai stare tranquille, perché sia loro che i rispettivi uomini, sono come delle mine vaganti sempre pronte ad esplodere… e questa volta in “Sorelle, cognati e… una notte di guai!” ne abbiamo avuto l’ennesima conferma. Non solo noi ma anche Daniele che

“Lo sapevo, io, che non era il caso di festeggiare l’addio al celibato con questi pazzi. Se le sorelle Graziati hanno il primato di combinaguai, devo dire che il fratello non è da meno, e noi tutti che gli ruotiamo attorno veniamo risucchiati dal vortice di casini in cui questo tipo è in grado di gettarsi. “

Cristina Pisano

Ringraziamo l’autrice per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...