Passa ai contenuti principali

Recensione: Ricorda che ti amo di Marina Sarracino

Titolo: Ricorda che ti amo
Autrice: Marina Sarracino
Editore: Self publishing 
Genere: Christmas romance
Data pubblicazione: 18 Novembre 2022
Pagine: 210


Trama

Judy Price è una giovane e solare videomaker innamorata del Natale. Da alcuni mesi lavora a Manhattan, ma per le feste non vede l’ora di tornare nel suo pittoresco villaggio nativo, a Skaneateles, dove ogni anno lei e i suoi parenti strampalati recitano al Festival di Dickens.
Questa volta però la sua presenza è in discussione: dopo il successo ottenuto grazie a un video girato in una città-fantasma italiana, Judy riceve un’offerta di lavoro imperdibile. Jordan Devis, affascinante e carismatico amministratore delegato di una famosa catena di pasticcerie, vuole affidarle la realizzazione del documentario aziendale. È rimasto colpito dalle motivazioni del suo viaggio e le propone di fermarsi a Brooklyn per effettuare le riprese. Peccato che Jordan abbia pianificato di filmare proprio nel periodo delle feste, ma Judy intende fare l’impossibile pur di rientrare per la Vigilia. Lei è brillante, anche se un po’ buffa; lui è un tipo riservato, ma in fondo disposto a lasciarsi contagiare dal suo brio.
Nel magico clima natalizio di New York, un soggiorno stimolante, dolce e spassoso attende i due protagonisti, accomunati da una serie di sorprendenti coincidenze che sembrano classificarli come “spiriti affini”. È possibile viversi intensamente e riscoprirsi innamorati in breve tempo? Judy e Jordan saranno disposti a sfidare le loro emozioni davanti ad alcune rivelazioni inaspettate?


RECENSIONE

Buongiorno meraviglie,
oggi vi parlo della nuova uscita di Marina Sarracino, Ricorda che ti amo. Un bellissimo romanzo con un’atmosfera natalizia da fare invidia e moltissime note colorate, partendo proprio dalla nostra protagonista, Judy.
Judy vive a New York, è una videomaker, solare, grintosa, spiritosa e con una passione folle per il periodo natalizio, si perché dal piccolo paesino da cui proviene, Skaneateles, dove sono le sue radici, questa festa è davvero sentita, tanto che tutti gli abitanti si dilettano, per il periodo appunto, ad interpretare vari personaggi per il famoso Festival di Dickens.
Judy ha sempre partecipato attivamente al festival, fin da piccola insieme a tutta la sua famiglia, ma quest’anno, il primo senza nonno Bob, viene messa in discussione la sua presenza. E’ stata scelta dal presidente di una delle aziende di dolci più importante per il Paese, la Parakeet’s Bakery, per girare un video per i sessant’anni di attività, e per rendere omaggio alla loro fondatrice, la Sig.ra Emily, nonna di Jordan, il nostro Presidente.
La loro storia è tenera, loro sono dolci. Jordan ha individuato Judy perché ha visto professionalità e amore in quello che fa, e quell’occhio in più, quel dettaglio che fa la differenza, quelle cose che nessuno vede.
Il problema nasce quando Jordan comunica a Judy che vuole realizzare questo documentario, partendo da dove nonna viveva, passando per i vari laboratori, intervistando anche i vicini di casa, proprio prima di Natale, sarebbe giusto giusto libera per la sera della vigilia. Questo lavoro è troppo importante e Judy è rimasta affascinata da questo uomo tutto d’un pezzo, e ovviamente accetta la sfida, sapendo di potercela fare alla grande.
I due, dopo aver organizzato per bene l’itinerario, partono alla scoperta di questa storia, della storia dei dolci e di come è nato il tutto, proprio da nonna Emily.
Jordan ha perso nonna Emily, la persona che l’ha cresciuto, da poco e gli sembra il modo migliore di ricordarla ed onorarla.
Sarà un viaggio alla scoperta di nuovi paesaggi, di nuovi ambienti, nuove persone e nuovi sentimenti.
Judy e Jordan si riscoprono presto così simili, si trovano a pensare la stessa cosa o meglio a capire cosa pensa l’altro e di conseguenza agire.
Judy è colore, con il suo caschetto biondo con ciuffi rosa, vestiti rigorosamente non neri, in questo periodo diventa ancora più eccitata e felice.
Jordan è chiuso, ha innalzato un muro ai sentimenti, cerca di allontanarli, ma con Judy è impossibile, Judy ti entra sotto pelle e ti fa aprire, ti aiuta ad abbattere i muri che hai innalzato.
Viviamo la loro storia accompagnati da un’atmosfera natalizia davvero suggestiva, dalle case ricoperte di luminarie, uno sfondo come la città di New York che sotto questo periodo diventa ancora più viva e più chiassosa.
Bellissime le descrizioni, attenta ad ogni dettaglio, mi è piaciuta moltissimo questa cura, questa attenzione a tutto.
Judy ha una famiglia numerosa, Famiglia con la F maiuscola, vivono e lavorano insieme, sono molto legati, hanno un senso di appartenenza profondo, Jordan al contrario, ha dei genitori che ha sempre visto e vissuto poco, perché intenti a lavorare o a fare altro, lui è praticamente stato cresciuto dalla nonna, ed oggi che non c’è più si sente solo, se poi condiamo il tutto con il suo problema, diciamo che è capibile il suo modo di comportarsi.
Judy e Jordan vivono questa esperienza nel migliore dei modi, ho visto Jordan aprirsi a lei, porsi domande che prima non pensava nemmeno, non era pronto all’amore, a quel pugno di colore che invece si espande in lui.
I problemi purtroppo sono sempre pronti a bussare alla porta e Jordan purtroppo ne ha uno, e rischierà di mettere in crisi ogni cosa.
L’amore e la dolcezza di questi ragazzi, che si prendono e decidono quasi di non lasciarsi più, i problemi di Jordan che con Judy non sembrano tali, li accomuna il dolore per la perdita di una persona importantissima per le loro vite, nonno Bob per Judy e nonna Emily per Jordan.
Jordan riesce a fare un passo verso Judy, si riscopre innamorato del Natale e non solo, però ha sempre quest’ombra che lo perseguita, riuscirà a lascarsela alle spalle?
Bellissimo, scritto veramente bene, fluido, vi conquisteranno da subito, lei con la sua vena frizzantina e un po' maldestra, lui con una finta serietà mentre cerca quell’esplosione di colori che gli ha scaldato il cuore
Mi piace quando si parla della famiglia sotto questi termini, coloro che per te ci sono sempre, qualcuno di unito, pronto a tutto per te, che ti fa sentire parte di qualcosa e in quel qualcosa ci devi proprio essere perché seno è come se ne mancasse un pezzo. La voglia di rivincita di Jordan, riuscirà a mettersi in gioco e a bypassare i suoi problemi?
Complimenti a Marina, lettura divertente e davvero piacevole, a tratti mi ha fatta commuovere. Adorato loro, entrami, Judy per degli aspetti, per come vive in Natale, per il senso di appartenenza a qualcosa, per la sua testardaggine, mentre Jordan l’ho apprezzato perché non si arrende, perché ci mette la faccia, non si tira indietro, o almeno ci prova…
Consiglio vivamente, sotto questo periodo poi si respira l’aria Natalizia che si avvicina, ed è una lettura che fa bene.
Grazie a Judy e Jordan

Un abbraccio
Alice

Ringraziamo l'autrice per la copia ARC 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...