Passa ai contenuti principali

Recensione: She's my trouble di Angela Contini

Titolo: She's my trouble
Autrice: Angela Contini
Data di uscita: 20 giugno 2022
Disponibile su Amazon e con Kindle Unlimited
 

Trama

Le favole non finiscono sempre con un "E vissero felici e contenti"? Dovrebbe essere così, ma la realtà non è quasi mai una favola, lo sanno bene Yeol e Marika che, per stare insieme, hanno dovuto affrontare diversi problemi. Quando, finalmente, le cose sembrano andare per il verso giusto, succede l'imprevisto. Vecchie conoscenze tornano a rompere gli equilibri, nuovi dubbi si insinuano tra di loro e minano un rapporto che credevano solido come una roccia. Eppure, nonostante ciò che dicono e fanno, nessuno dei due sembra intenzionato a interrompere i preparativi per l'imminente matrimonio, tanto da arrivare a fingere con parenti e amici che vada tutto bene. Dopotutto le favole sono solo favole, la vita è un'altra cosa, non basta una bacchetta magica, ma forse basta l'amore, la più potente fra le magie, per avere il lieto fine che entrambi rincorrono.

Dopo le vicende che li hanno visti protagonisti in She's my song, Yeol e Marika tornano in una novella per raccontarci del loro quotidiano, di nuove responsabilità e di come queste non risparmino nessuno, che tu sia un idol o una persona comune.


RECENSIONE 

Tornare nel mondo raccontato con la serie She's è come ritrovare cari amici lontani. Non sono una appassionata di Kpop e Kdrama, anzi non li seguo proprio, ma questo non mi ha ridotto in alcun modo il piacere della lettura. Ho il sogno di poter visitare la Corea del Sud, assaggiare le prelibatezze, immergermi nelle tradizioni e poter ammirare i paesaggi raccontati. Sono sicura che un ciliegio in fiore o la prima neve dell'anno siano più romantici visti in Corea che a casa mia.

L'autrice tratteggia in modo chiaro e semplice tutte le particolarità che servono per affrontare questo lungo viaggio senza tralasciare nulla di indispensabile per far apprezzare la storia a chi, come me, non sa nulla di Idol!

Anticipo che è indispensabile aver già letto gli altri tre libri della serie non solo per non farsi spoiler, ma anche per capire le dinamiche solo accennate che fanno riferimento in modo particolare a She's my crazy girl, la cui storia corre parallela.

Yeol e Marika dopo un inizio difficile e finalmente la giusta pace, arrivano a Napoli per incontrare la famiglia di Marika e qui iniziano i problemi! Che Marika avesse delle zie impiccione si era già capito, ma che queste fossero anche apertamente e chiaramente contrarie al nostro Idol perché straniero e portatore di chissà quali patologie e che tramassero contro di lui, anzi di loro, non me lo aspettavo! Per fortuna della nostra coppia, le ziette si dimostrano tanto razziste quanto ignoranti e superficiali! Il loro intervento però scatena le paure di Yeol e lo porta a voler dimostrare a Marika tutto il suo amore puro e immenso, totale e passionale. Marika per Yeol è casa, è tutto, e lo stesso è Yeol per Marika. 

"Bastavamo noi due, bastavamo a noi stessi, bastava la nostra storia e il nostro amore, ma abbiamo imparato che non basta davvero."

I ragazzi seppur giovani hanno capito come un amore duraturo debba essere rinnovato ogni mattina e ogni sera e non debba essere dato per scontato. 

La loro storia d'amore è una favola moderna di un principe che lotta per la sua principessa che non ha titoli nobiliari, ma un cuore grande che si plasma e completa con il suo. 

A fare da contorno e supporto ci sono Cassie e Joon-jae, Hey-sun e Kenji, Min-ji e Raeon ognuno con la sua storia e i suoi problemi, ma sempre con tanta simpatia e amore. I Cosmo sono diventati negli anni una famiglia; ognuno dei tre ragazzi cresciuti insieme prova affetto sincero e stima immensa per i compagni e questo spirito di unione e solidarietà traspare dalle pagine di questi libri. 

Tra una risata e l'altra, dettate anche dal linguaggio colorito e simpatico, ma soprattutto spontaneo, dei ragazzi, mi sono trovata commossa per come siano riusciti a spiegare l'amore: 

"Abbiamo rotto tutti i cliché e ne abbiamo costruiti di altri, sogni, illusioni, fantasie, ambizioni, le abbiamo collezionate insieme, non abbiamo sfiorato nulla, abbiamo preso tutto, perché è inutile vivere l'amore al margine, o tutto o niente. Abbiamo avuto la forza di vivere con egual passione i momenti felici e quelli meno felici,..."

Mi piace pensare che la serie She's non sia davvero giunta al termine e che quello di Angela sia solo un arrivederci! 

Il giusto abbinamento sarà la vera mozzarella di Napoli durante la vacanza italiana e dopo un mix di dolci coreani tanto amati da Marika, o se avete voglia di osare di più un assaggio di Kimchi, come piace a Yeol. 

Tanti complimenti ad Angela per questa novella e per la serie intera: si è confermata autrice precisa, professionale ed eclettica. 

Buona lettura! 

Annalisa 

Ringrazio l'autrice per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...