Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Principe Maledetto di Stefania De Prai Sidoretti

Titolo: Il Principe Maledetto
Autore: Stefania De Prai Sidoretti
Genere: Fantasy
Editor: Amori al Peperoncino
Illiustrazioni: Pepper Graphics
Disponibile su Amazon 


Sinossi

Un maleficio incombe su Sebastian. Un incantesimo che rischia di gettare l'intero regno nell'ombra.
Perché lui è l'erede al trono, ma è cresciuto isolato e ignaro del mondo.
Come potrà attraversare il continente e sconfiggere il malvagio mago Corvino?
Tra schiavisti e briganti, orchi antropofagi e druidi oscuri, il viaggio è irto di pericoli.
Ma anche foriero di insoliti incontri: giganti dall'animo gentile, asini dai poteri sorprendenti, bizzarri oggetti fatati.
E poi c'è Fiamma, un'elfa intrepida e insolente, che di sicuro non è una dama... Ma possiede un cuore davvero nobile.
Sarà l'amore la più grande delle magie?
Lasciatevi incantare da un'avventura divertente e rocambolesca, piena di sorprese e di emozioni.


RECENSIONE 

Potremmo definire Il Principe maledetto una fantasy fiaba, capovolgimento al maschile della Bella Addormentata perché si basa sul maleficio gettato sul Principe del Regno di Anglia, maleficio che si compirà al suo 17^ compleanno. Ma è piena di citazioni ad altre storie famose. 

Molto lontano dalla tradizionale figura del Principe Azzurro, Sebastian è imbranato e impacciato, o come lui stesso si definisce "patalocco", e non ha messo mai il naso fuori casa, non cavalca un aitante destriero bensì un più dimesso somaro dai poteri simpatici e strabilianti. Per non parlare del suo portafortuna piumato!

Anche l'eroina di questa fiaba non è quel che si dice propriamente una Signora: si chiama Fiamma e come una specie di un più sveglio Sancho Panza in versione femminile, si affiancherà allo sprovveduto Principe in evidente difficoltà. Il loro viaggio picaresco sarà tutta una scoperta. 

Fiamma è un'elfa che con la sua chioma vermiglia, i modi spicci e un linguaggio a dir poco colorito, farà arrossire più di una volta Sebastian, ma di ben diversi turbamenti.

La fiaba si dipana tra prove, incantesimi, imprese reali e immaginarie e come in un romanzo di formazione che si rispetti anche il più inesperto eroe raggiunge la sua maturazione e il premio finale. Sarà la conquista dell'amore o del suo Regno?

L'impero di Anglia, così riccamente descritto e geograficamente circostanziato di regioni e castelli dai nomi fantasiosi, è popolato di creature strane e sorprendenti. Giganti, orchi, elfi, maghi e fate: il viaggio alla scoperta di sé per Sebastian, è irto di sfide e avventure. E che cos'è la vita se non una prova continua? 

La fiaba del resto altro non è che un modo di riprodurre la metafora della vita e dei rapporti umani e Stefania De Prai con la sua mirabolante fantasia ci conduce attraverso i suoi meandri con una piacevole inventiva. 

Romina

Ringraziamo l'autrice per la copia ARC 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...