Passa ai contenuti principali

Recensione: Per il tuo nome soltanto di Arianna Di Luna (Cignonero)

Titolo: Per il tuo nome soltanto
Autrice: Arianna Di Luna
Editore: Cignonero 
Lunghezza: 400 pagine 
Disponibile su Amazon e con Kindle Unlimited


Sinossi

Saint-Denis, 1936. Le estati sulla Manica sono grigie e fredde. Lo sa bene Yvette Chambry, che trascorre le vacanze in Nord-Pas-de-Calais, a casa della nonna. Yvette ha dodici anni, vestiti e abitudini da maschiaccio, e una sconfinata ammirazione per i suoi cugini più grandi, Charlotte e Armand. E da qualche tempo ha anche una cotta per Aramis Leroux, il migliore amico di Armand. Ma sa bene che è un amore impossibile. Aramis la tratta gentilmente e non si prende gioco della sua goffaggine e del suo arrossire, ma ha dodici anni più di lei. Per lui, Yvette è solo una bambina.  
Parigi, 1943. A diciannove anni appena compiuti, Yvette è rimasta sola in una Parigi occupata e pericolosa. I suoi genitori sono stati arrestati dai nazisti e l’unico modo per sopravvivere è raggiungere Saint-Denis, dove si trova tutto ciò che resta della sua famiglia: sua cugina Charlotte.
Ed è lì che si trova anche Aramis Leroux.
Yvette non ha mai smesso di pensare a lui, non ha mai dimenticato la cotta che aveva per quel ragazzo gentile. Ma Aramis non è più la persona che lei conosceva, e la notte in cui lo incontra per caso, Yvette si rende conto che è diventato gelido, crudele, feroce. E le fa paura, anche se sta dalla parte giusta. È un comandante partigiano, combatte per la Resistenza contro l’occupazione nazista.
E non si ricorda minimamente di lei, è convinto di non averla mai vista prima.
Dimenticarsi di lui è l’unica soluzione, ma pur non volendo Yvette deve fare i conti con la sua presenza, con l’attrazione che prova e che cerca di soffocare, senza rendersi conto che anche Aramis lotta per reprimere ciò che sente.
Perché Yvette non è più una bambina. È diventata una donna, una donna coraggiosa e testarda che non ha paura di sfidare la morte e i nazisti per amore della libertà. Una donna che non esita a imbracciare le armi per difendere il suo Paese dagli invasori tedeschi.
E Aramis se n’è accorto.
Lui, che ora la guarda con diffidenza e desiderio. Lui, che non può permettersi di volerla.
Perché volerla per sé significa spezzarle il cuore.
E più di tutto, volerla per sé significa metterla in pericolo.

*nel romanzo sono presenti scene destinate a un pubblico adulto. Se ne raccomanda una lettura consapevole.


RECENSIONE 

1943: la seconda guerra mondiale ha messo a ferro e fuoco la Francia. I nazisti erano ovunque e se non ci fossero stati valorosi e coraggiosi partigiani, forse gli alleati non avrebbero avuto modo di intervenire in tempo. 

Questo libro racconta uno spaccato di vita in mezzo alla morte. La guerra uccide in molti modi: con i fucili, con la fame, con la paura e con la solitudine. 

“La guerra ti insegna a diffidare di tutti, persino del tuo stesso sangue.”

Anche i buoni rischiano di perdere l’umanità e la pietà. 

“«Sono ancora una brava persona. È quello che mi distingue da loro.»”

In guerra non c’è spazio per l’amore, ma forse è proprio l’amore che permette di resistere e sopravvivere nonostante tutto. È per amore che rischiano la loro vita; per amore della Patria e per amore verso la propria famiglia di nascita e per quella di scelta. 

“Io sono mia. E ho ancora la forza di ricordarmi com’era essere liberi, cosa voleva dire non avere fame e non avere paura.”

L’autrice, al primo romanzo storico, è eccezionale nel raccontare gli eventi mischiando realtà a finzione, portandoti al centro della scena. Ogni sensazione di Yvette si spande nel cuore del lettore inondandoti di brividi, paura, dolore, rabbia, incredulità, ma anche riconoscenza, amore, fiducia e speranza. È un turbinio di emozioni che ti trascina da un capitolo all’altro, pagina dopo pagina con l’ansia di scoprire cosa succederà al capitano Nemo e al comandante Lince. Ci sono i cattivi, quelli veri, quelli che non si accontentano di uccidere, ma anche in questo è esemplare Arianna Di Luna nel raccontare in modo preciso, ma senza particolareggiare in modo morboso. 

“ho liberato il Nord-Pas-de-Calais. 
E c’è una promessa che ho onorato. 
Sono sopravvissuta.”

Sopravvivere è la massima ambizione di chi vive la guerra. 

Oltre a Yvette e Aramis, protagonisti ed eroi di questo bellissimo romanzo, incontriamo altri eroi che li aiutano in modi diversi, accompagnandosi gli uni agli altri e creando una famiglia unita non dal DNA ma dal medesimo obiettivo e dalla speranza che la Francia torni libera. 

Il libro è molto bello, toccante, in alcuni punti straziante, ma la luce della speranza è sempre accesa. È Yvette che racconta in prima persona tutta la storia e forse in alcuni tratti sarebbe stato molto interessante sentire i pensieri di Aramis, capire meglio l’anima di una persona così particolare, coraggiosa e complicata. 

È una lettura consigliata, anche a chi solitamente non legge romanzi storici. Arianna Di Luna si è confermata una bravissima autrice e spero che possa offrirci presto nuovi libri. 

“Di tutta questa felicità, di tutto questo amore, di tutta questa luce. Non ne avremo mai abbastanza.”

Annalisa

Ringraziamo la CE per la copia ARC

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...