Passa ai contenuti principali

Review Party: Yes Milady, un adorabile imprevisto di Giulia Ungarelli e JS Clarke

Titolo: “Yes, Milady! Un adorabile imprevisto”
Autore: Giulia Ungarelli e JS Clarke
Genere: Contemporary romance 
Editore: Self publishing 
Lunghezza: 265 pagine
Data di pubblicazione: 16 settembre
Disponibile su Amazon e con Kindle Unlimited 



Trama 

C’era una volta il brigadiere Romano, di nome e di fatto. Un uomo tutto d’un pezzo, pronto a coronare il sogno di una vita: diventare maresciallo di Monte Mario. Non serve ricordargli che il fascino della divisa è irresistibile perché lui, Dario, ne è più che consapevole.

O almeno lo era, prima di incappare in un imprevisto dai lunghi capelli ramati, con uno sguardo da gatta pronto a sconvolgergli la vita.

Lei sostiene di chiamarsi Katherine Elizabeth Jemma Hamilton, ma non è facile ricordare il proprio nome dopo che un cartello pubblicitario ti cade sulla testa. Ha l’accento inglese, parla di etichetta e filtri d’amore, di tanto in tanto sviene e nomina un po’ troppo spesso un tale Duca. 

L’unica certezza, per Dario, è che quella “smemorata” porterà solo guai. Provateci voi a salvare una fanciulla in pericolo che… non vuole essere salvata! 

Se poi lei decide di sfoderare il suo sorriso ammaliatore, il rischio di innamorarsi all’ombra del Colosseo si fa serio… 

 

Dopo “Oui, chef! Un bistrot sotto l’albero”, la coppia Giulia Ungarelli e J.S. Clarke vi invita a Roma, per un’altra frizzante avventura.

RECENSIONE

Bentrovati amici lettori.

Oggi vi parlo di Yes Milady - un adorabile imprevisto, opera realizzata a quattro mani di Giulia Ungarelli e J. S. Clarke.

In genere sono solita fate un mini "riassunto" di ciò che troveremo all'interno della storia, senza spoiler s'intende, ma questa volta ho deciso di non dirvi proprio un bel niente! Non odiatemi, ma non voglio rovinarvi in alcun modo la sorpresa di scoprire da voi cosa vi attende in compagnia di Dario e Lucrezia. L'originalità di questa storia va gustata per intero, sarebbe come togliervi l'effetto sorpresa che sono certa le due autrici volevano regalarci. Quindi passo direttamente a dirvi ciò che penso di questa bellissima avventura. Mi è piaciuta tanto, ho sorriso e riso insieme ai protagonisti, tanto, una lettura piacevole e leggera, ti trascina in un mondo quasi fiabesco, allontanando per un po' la mente dalla realtà di tutti i giorni. L'idea che Giulia e J. S. Clarke hanno avuto l'ho trovata davvero molto originale, non è la solita storia scontata o letta e riletta infinite volte, ambientata in contesti diversi per variare. È uno di quei libri che si legge piacevolmente senza intoppi, e che al termine lasciano un sorriso e rallegrano la giornata, ve lo consiglio vivamente. I miei complimenti alle due frizzanti penne che hanno dato vita a questo pezzetto di mondo magico.

Noemi 

Ringraziamo le autrici per la copia ARC 




Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...