Passa ai contenuti principali

Recensione: Lo schiavo di Pompei di Stefania De Prai Sidoretti


Lo schiavo di Pompei

Stefania De Prai Sidoretti



La trama

Lei, la nobile romana. Lui, lo schiavo in catene. Tutto li divide, perfino la legge. La loro è una passione proibita. Lei rischio la reputazione, ma lui la vita." Di questo Fausta Cornelia è dolorosamente consapevole così come di tante altre realtà spiacevoli del tuo tempo. Ma è lei a raccontare la sua storia:

Sono giunta a Pompei per sposarmi, non dovrei avere occhi che per Aurelio. Ma Elio, suo schiavo e fratellastro, mi ha salvata dalla morte. Nel mio viaggio ho incontrato gladiatori, cristiani, studiosi e mercanti. Persino la Sibilla cumana. Ma terribili visioni mi dicono che non c'è più tempo: Pompei ha le ore contate, io lo so. Sono nipote della vestale Cinzia, anche io ho il dono della profezia. Vampe di fuoco stanno per travolgerci e io dovrò lottare. Per sopravvivere e difendere il mio amore.

 Recensione

Stefania De Prai ci porta a fare un viaggio indietro nel tempo, precisamente all’anno 79 d.C. quando il Vesuvio diede inizio a un tremendo e macabro spettacolo di orrore e morte, per ben tre lunghi giorni,  subissando di lava e ceneri gli abitanti di Pompei e delle altre città vicine:  Stabia, Oplontis e sul versante opposto Ercolano. 




Veniamo affidati al racconto della protagonista, Fausta Cornelia, una nobile romana orfana, adottata dallo zio che l’ha promessa in sposa a un giovane di Pompei, Aurelio, ed è infatti lei che ci conduce in prima persona, dopo una breve presentazione della sua vita di privilegiata tra le strade di Roma, tra la scuola e la ricca domus dello zio, attraverso un percorso avventuroso e accidentato, a Pompei.

Pompei ci appare al massimo del fulgore di quegli anni, tra il foro pullulante di attività e scambi commerciali, le terme, la scuola di gladiatori, i vicoli affollati di botteghe, taverne e lupanari, mentre insieme a Fausta Cornelia cerchiamo di barcamenarci tra i complicati rapporti sociali il più delle volte regolati da leggi spietate e usanze che oggi ci fanno rabbrividire.

Ma proprio questo è il fascino de Lo schiavo di Pompei: una completa immersione nella Storia, quella con la A maiuscola. Dobbiamo questo effetto alla precisione certosina e documentata con cui Stefania De Prai ricostruisce ambienti, locali, nomi, ruoli sociali, personaggi, persino le iscrizioni dei muri, con cui circostanziare il più possibile il particolarissimo episodio storico e le poche ore che precedettero la grande eruzione.

Evidentissimo il grande lavoro di ricerca e di studio che c’è stato dietro a un progetto simile.

La morte è giunta a Pompei. Dovunque insegue le sue vittime, le getta per terra, le trascina. Tra i vicoli e gli orti, lasciati i rifugi della pausa nella caduta dei lapilli alcuni abitanti stanno tentando di fuggire. Oppure mentre cercano di calarsi dalle finestre, perché le porte ai piani inferiori sono ormai ostruite di lapillo.

Ma questa non è solo una storia di tragedia e morte. Su questo sfondo apparentemente buio e asfissiante come la nube che sovrasta tutta la zona interessata dall’eruzione, sboccia l’amore vero tra Fausta Cornelia e lo schiavo Elio.

Va aggiunto anche l’interessante inserimento di una religione cristiana delle origini che allora reclutava i primi proseliti anche tra gli stessi cittadini romani. 

Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi è la passione e le sue vampe sono di fuoco.

Quelli citati non sono altro che versi tratti dalle Sacre Scritture, precisamente versi del Cantico dei Cantici, capolavoro di poesia d’amore biblica dai quali non a caso prende le mosse tutto il racconto. 


È stato detto del libro:

"Una straordinaria ricostruzione storica dell'eruzione del Vesuvio che vi farà emozionare e commuovere"

Conosciamo meglio l’Autrice:

Stefania De Prai Sidoretti nasce a Roma. Travolta dagli occhi chiari di un giovane biondo, va a vivere con lui sulle pendici boscose di un monte da cui si vede il lago di Bracciano.

Qui costruiscono la casa dei loro sogni, davanti a una quercia plurisecolare. Ha due figli, una femmina e un maschio, che vivono un’infanzia sfrenata tra la natura, circondati da cani, gatti e galline.

Si laurea in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ed è stata Curatore Storico dell’Arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma e Responsabile di un Archivio fotografico.


Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...