Passa ai contenuti principali

Storie di... Interviste: Cara Valli

Buon venerdì e ben tornati cari lettori, oggi abbiamo il piacere di ospitare nel nostro blog l'autrice Cara Valli. 

Biografia
Sono nata un bel po’ di anni fa a Genova e prima di dedicarmi alla scrittura ero una programmatrice informatica. Sono abituata a stare tutto il giorno incollata allo schermo di un computer, ma invece di riempire di asettici bit i miei programmi, riempio di parole i miei romanzi.

Benvenuta Cara, iniziamo con le domande. 


Perché hai iniziato a scrivere? 

La mia primissima esperienza di scrittura l’ho fatta spinta dall’impulso di leggere un romanzo che contenesse tutto quello che cercavo in un libro ma che non riuscivo a trovare. Una mattina mi sono alzata e ho pensato: “E che cavolo, ora lo scrivo io” ed è così che è nato Incendio.


C’è un’immagine nella tua memoria che ricollega al momento in cui ha deciso di voler diventare scrittrice?

A dire il vero non ho mai pensato di diventare scrittrice, semplicemente mi sono trovata in mezzo a quest’avventura.


Raccontaci il tuo rapporto con la scrittura e com’è cambiato nel tempo. 

La scrittura piano piano è diventata la mia “droga” è qualcosa di necessario come mangiare o bere, un’esperienza che arricchisce la mia vita e la completa.


Cosa significa scrivere oggi, e cosa significava agli inizi? 

Sono passati poco più di due anni da quando ho iniziato a scrivere Incendio e il mio stile è cambiato, ho fatto corsi di scrittura per affinare la mia tecnica, ma soprattutto ho scritto 16 volumi e non c’è niente di meglio di scrivere per imparare a “scrivere”.


Cos’è rimasto, cos’ha perduto, e cos’ha guadagnato?
Non ha perduto nulla, è rimasto tutto ma ha guadagnato un po’ più di eleganza o almeno lo spero con tutto il cuore.


Qual è il tuo pubblico ideale? 
Non credo nel pubblico ideale, credo in ogni lettore che abbia voglia di farsi avvolgere dal manto dell’erotismo e che abbia voglia di regalarmi qualche ora del suo tempo.


A che lettore pensi quando scrivi?
Quando scrivo mi lascio coinvolgere e vivo la storia fino all’ultimo attimo, è nel momento che digito la parola fine che penso ai miei lettori e mille dubbi mi assalgono.


Quali autori ti hanno formata maggiormente (se ci sono) e come sei arrivata a loro?
La lettura è sempre stata il mio hobby, ho letto romanzi di tutti i generi e li ho amati tutti: gialli, fantasy, thriller, azione, avventura, spionaggio, rosa, erotici, hot, dark e m/m. Per ognuno di loro ho amato uno o più autori e credo che tutti loro abbiano lasciato dentro di me un pezzettino del loro meraviglioso mondo.


Che rapporto hai con il mondo letterario?
A me piace il confronto con il prossimo, penso sia un momento di crescita e di arricchimento personale, lo vivo con gioia e alle volte con sgomento ma sempre con sincerità.

Per finire, un gioco: se potessi scegliere solo tre libri da consigliare, quali sarebbero?

Dipenderebbe dalla persona che lo chiede, ma poiché sono qui per far conoscere i miei romanzi: consiglierei le tre trilogie di Fuoco e oblio.


Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...