Passa ai contenuti principali

Storie di... Interviste: Daniela Serpotta

Oggi facciamo due chiacchiere con Daniela Serpotta, autrice di romanzi storici.  

Come ti descriveresti se dovessi presentarti a chi non ti conosce?  

Sono una donna di 47 anni ma con un animo di 16. Amo, desidero e fantastico come se potessi realizzare qualunque idea. 


Quando hai iniziato a scrivere e che rapporto hai con la scrittura?  

Ho iniziato a scrivere relativamente tardi. La mia vita era incentrata sulla famiglia e il lavoro. Ma, un giorno, ho deciso di voler trasferire le mie fantasie romantiche su carta. Meglio a computer. Il mio rapporto con la scrittura è sempre in salita. Quando elaboro un'idea o una scena lo faccio di getto e poi mi tocca controllare e ricontrollare che sia corretta. 


Cosa ti affascina del romanzo storico, genere a cui appartengono i tuoi libri?  

La storia fa parte di noi, dell'evoluzione dell'essere umano. Di aneddoti interessanti che hanno condizionato la vita di molti. Di fatti che hanno influenzato le nostre vite e da errori che potremmo evitare analizzando il passato ma che ci ostiniamo a ignorare. 

Oltre a questo, considero la storia risorgimentale e medioevale epoche particolarmente romantiche fatta di ideali, eroi e melodrammi. 


C’è una precisa epoca storica che ti attrae di più di altre? Per un motivo specifico?  

Uno dei periodi che amo particolarmente è il Risorgimento Italiano. Associato alla corrente letteraria del Romanticismo che considera l'essere umano come unico irripetibile che contrasta la ragione dell'Illuminismo con il sentimento e la fantasia dettata dal cuore. 


Qual è stato il tuo primo componimento? Che cosa hai provato nel concluderlo e poi nel vederlo pubblicato?  

Quando ho pubblicato il mio primo libro ero emozionatissima ma anche impaurita. Il mio lavoro sarebbe stato letto e valutato ma per il momento è andata bene. 


Come nasce l’ispirazione? La ricerca storica a che stadio interviene del processo creativo? 

L'ispirazione come tutto il mio lavoro creativo si basa sulla storia e la ricerca parte prima della scrittura. Devo analizzare il periodo in cui voglio ambientare il romanzo e cercare quei dettagli intorno a cui costruire la vicenda e i personaggi. 


Che tipo di lettrice sei? Quale romanzo o autore classico preferisci?  

Sono una lettrice romantica fino alla sdolcinatezza. Il mio autore classico preferito é Shakespeare. Un genio. A mio modesto parere il più grande scrittore, drammaturgo, commediografo e poeta di tutti i tempi. Adoro letteralmente Molto Rumore per Nulla e Benedetto rappresenta il mio uomo ideale. 


Come non essere d’accordo con te?!  

Ma riprendiamo il filo del discorso: hai altri interessi oltre alla scrittura?  

Oltre alla scrittura e alla lettura, lavoro come impiegata, sono una mamma attenta e pignola e svolgo il ruolo di dirigente in una piccola squadra di pallavolo femminile in cui gioca la mia bambina di tredici anni e mezzo. 


Come stai vivendo questo periodo attuale? Potresti paragonarlo a un’epoca passata? 

Questo periodo non è facile. Io che sono una pantofolaia lo reggo abbastanza bene ma è anche vero che sono sempre andata al lavoro. Da una prima osservazione sembra che ogni 100 anni ci sia un'epidemia di tale portata. 1720 la peste, 1820 il colera, 1920 la spagnola e ora questo. Speriamo bene. 


A quale tuo romanzo sei più affezionata? Di quale consiglieresti la lettura per iniziare a conoscerti?  
Non sono più affezionata a un romanzo in particolare come non amo di più uno dei miei figli. Ognuno di loro è ambientato in un periodo diverso della storia che ha contato molto per la nostra vita. Se dovessi consigliarne uno direi l'ultimo perché è il più giovane.  


Ti ringraziamo Daniela per le tue risposte tutte molte interessanti, si sente che sei una persona appassionata e competente!   
Grazie mille per questa meravigliosa opportunità. 

 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...