Passa ai contenuti principali

Review Party: La ladra di perle di Fiona McIntosh (Newton compton editori)

Buon venerdì lettori, oggi partecipiamo al Review party organizzato dal Blog Tre gatte tra i libri per Newton compton editori. 

Titolo: La ladra di perle
Autore: Fiona McIntosh
Editore: Newton compton editori
Genere: Romance - narrativa 
Formato: ebook - cartaceo
Prezzo: 4,99€ - 11,40€
Disponibile su Amazon

Trama 
Quando a Severine Kassel viene chiesta una perizia su alcune preziose perle bizantine appena prestate al British Museum, lei accetta senza esitazione: dopotutto è un’esperta di gioielli antichi ed è perfettamente in grado di svolgere un lavoro del genere. 

Ma non appena Severine si trova davanti le perle, il suo passato ritorna con violenza. 

Quelle perle appartengono alla sua famiglia e si portano dietro ricordi che lei ha cercato di dimenticare per oltre vent’anni. 

La rivelazione di Severine dà vita a una ricerca frenetica dell’ex soldato nazista, Ruda Mayek: colui che le ha sconvolto la vita. 

Con l’aiuto di un agente del Mossad in pensione, Severine è disposta a tutto per rintracciare Ruda. 

Ma l’avvocato che si occupa del prestito delle perle, l’unica persona in grado di aiutarli, è vincolato dal segreto professionale. 

Mentre Severine segue le tracce di Mayek, tutte le sue certezze vanno in frantumi. Forse i segreti che ha custodito per tanti anni stanno per essere rivelati.

RECENSIONE
Quando alle porte della maturità mi sono trovata a studiare l'Olocausto, mi sono spesso chiesta perché persone abbienti, con una grande base culturale, non abbia visto l'abisso di orrore che si stava presentando loro. 

Non mi sono messa nei loro panni, ho soltanto lasciato che, con la visione d'insieme e la freddezza di chi sta studiando e non vivendo, la mia mente rimanesse focalizzata su una questione che non riuscivo a risolvere. 

Ora, a molti anni da allora, mi è bastato aprire La ladra di perle, leggere alcuni capitoli e finalmente capire. 

Come poteva una madre mandare i suoi figli lontano e forse, solo forse, al sicuro con degli sconosciuti? 
Come poteva pensare di perderli pur di salvarli? 
Cosa avrei fatto io? 
Con molte probabilità non avrei capito quanto il mio mondo si stava sgretolando, finché non sarebbe stato troppo tardi. Non avrei visto l'ombra del mostro offuscare il sole dell'umana comprensione. 
Con molte probabilità neanche io avrei lasciato il mio paese verso l'ignoto e avrei affidato il destino dei miei figli lontano dalla famiglia. Non avrei voluto perdere la bellezza di mia figlia maggiore messa ancora più in evidenza da una collana di perle molto particolare, tramandate da madre a figlia per generazioni. 

La ladra di Perle è stato uno scorcio crudo e realistico su una delle epoche più abbiette di tutta l'umanità. 

Severine è una sopravvissuta che si nasconde da vent'anni. Nonostante la guerra sia finita, nonostante l'orrore sia passato, le continua a fingere di essere chi non è. 
È una donna bellissima e realizzata nel lavoro, ma i fantasmi del suo passato non cessano di tormentarla. Li ha soltanto chiusi in un cassetto a matrioska della sua mente, ma le hanno irrimediabilmente lasciato il segno. È schiva e riservata.
Non racconterebbe la sua storia ad anima viva. Finché tra le mani, come esperta di gioielli antichi presso il British Museum, non si ritrova proprio la collana di perle appartenuta alla sua famiglia e rubata loro nel peggiore dei modi nel 1941.

Lì tutto cambia. Severine non può non scoprire chi ci sia dietro la donazione delle Perle. Ma soprattutto è sconvolta, quando il passato sfonda la porta a doppia mandata dietro la quale lo aveva rinchiuso. 

Una trama fitta di misteri e rivelazioni, bugie e verità sempre a cavallo tra il periodo della guerra e del post guerra, che non può che affascinare il lettore e tenerlo avvinto, fino alla fine. 

Non sono una appassionata di romanzi storici, ma nella Ladra di Perle ho trovato una grandissima forza. La volontà di rivelare ciò che a volte non si riesce a capire, il desiderio di riprendere in mano il proprio destino, anche se questo è mutilato o sfregiato da ciò di più immane sia stato concepito dall'essere umano. Se di umano vogliamo parlare. 
La fitta rete delle vicende che si snodano e l'abile descrizione dei personaggi rende questo a mio avviso una piccola perla a sua volta. 
Fiona McIntosh ha una particolare bravura nelle descrizioni di luoghi, che risultano vividi come un quadro di qualche impressionista, forse perché, come ammette la stessa autrice la ricerca delle ambientazioni l'ha portata proprio nei posti descritti. (Che invidia!) 
 
Consigliato se volete una storia che sappia scavare a fondo nel confine tra ammissibile e ammesso, tra possibile e inconcepibile. Eppure accaduto. 

Una vita presa ad esempio per molte hanno che non hanno avuto voce per parlare, per ricordarci di non dimenticare. 

Consigliatissimo 

Emma 

Ringraziamo la CE per la copia di digitale 

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...