Passa ai contenuti principali

Recensione: Ora che ci sei tu (Soul Mate Vol. 1) di Margaret Mikki

Titolo: Ora che ci sei tu 
Autore: Margaret Mikki
Serie: Soul Mate Vol. 1
Editore: More Stories 
Lunghezza: 171 pagine
Disponibile su Amazon e con Kindle Unlimited

Trama 
Per Maggie la vita ha voluto essere crudele, strappandole un pezzo del suo cuore. Ha vissuto nell'ombra del passato per troppo tempo, ma il destino ha voluto regalarle il sole. Le ha regalato lui. Le ha regalato la speranza. Le ha regalato la rinascita. Non si aspettava che un ragazzo con un dolore così profondo nel cuore potesse comprendere il suo stato d'animo, la ferita che ha nel petto.

Navid si sente spazzato via dal mondo come un rifiuto. Ha pensato che la vita per lui fosse finita, che non avrebbe mai più rivisto la luce, in fondo a quel tunnel buio che lo aveva avvolto come le tenebre. Solo quando incontra una ragazza perfetta, con una nota nostalgica, pensa che, dopotutto, in fondo a quel tunnel potrebbe esserci una piccola luce, chiamata speranza.


Ora che ci sei tu, il primo volume della serie Soul mate, è un romanzo dedicato a tutti quelli che ricercano la propria luce in fondo al tunnel, la propria speranza.

NUOVA EDIZIONE A CURA DI MORE STORIES

Biografia
Margaret Mikki è lo pseudonimo di una scrittrice italiana. Nata a Napoli nel 1991, ha conosciuto il mondo dei libri solo pochi anni fa e ne è rimasta talmente attratta da scriverne dei suoi, e iniziare a pubblicare ad aprile del 2016. Sposata da poco, vive la sua vita tra gli affetti familiari. Oltre la lettura ama il cinema, le serie tv e passare il tempo con le amiche.

RECENSIONE
Navid e Maggie. Lei una studentessa modello che aspira ad Harvard, ragazza educata ma poco socievole, difatti alla compagnia delle persone preferisce quella della sua amica luna: l'unica che conosce tutti i suoi segreti. Lui altrettanto introverso, con un passato per niente rose e fiori e nuovo alunno dello stesso liceo di Maggie. I due si incontrano per caso nell'ufficio della segretaria del liceo: la Signorina Moon, è lei a fungere da cupido in questa storia, insieme al suo fidanzato: il professore Whond, che con un inganno (una nota comportamentale) fa approdare Maggie nell'ufficio della segretaria, quest'ultima per tutta risposta le affibbia Navid, con lo scopo di aiutarlo a rimettersi in pari con gli studi dell'anno. Ma il destino non si limita ai due mascalzoni dei collaboratori scolastici: Navid trova lavoro nello stesso locale in cui lavora Maggie, e come se non bastasse... Rullo di tamburi: abitano l'uno di fronte all'altra! Che dire? Più chiaro di così!
I due ragazzi sono immediatamente attratti l'uno dall'altra, ma è una sensazione strana, nuova, che fa paura a entrambi. Tant'è vero che Maggie ne parlerà con il suo psicanalista, ma non è solo il sentimento che le sta crescendo dentro per Navid a tormentare le sue notti, c'è un altro fardello che grava sul suo cuore e, dall'altra parte, la situazione non è delle migliori: anche Navid ogni notte fa i conti con gli incubi del suo passato. 
I due impareranno a conoscersi e vivranno il loro amore godendosi ogni dono che esso gli riserva, ma i colpi di scena non mancheranno. È risaputo che dopo un attimo fugace di gioia arriva il dolore, i due ragazzi si ritroveranno a fare i conti con un'altra sventura posta nel bel mezzo del loro cammino, e un finale inaspettato vi farà dire: ma che diamine!? 
L'Opera creata dalla penna di Margaret Mikki è di sicuro una meravigliosa storia d'amore che nasce ai tempi dell'adolescenza e che, forse, è destinata a durare per l'eternità, non possiamo dirlo perché questo è solo il primo volume della serie. Sicuramente aspetterò con molta curiosità di sapere cosa il destino ha in serbo per Maggie e Navid. 
Per quanto mi sia piaciuta la loro storia però, ci sono alcune cose che mi hanno un po' rallentata: ripetizioni, errori, punteggiatura a volte fin troppo presente e a volte per niente... 
Sicuramente Margaret ha una buona penna, solo: un po' meno fretta!
Non mi riferisco ai tempi di sviluppo della storia tra i protagonisti, su questo nulla da ridire è perfetto, ma proprio nella stesura della storia, nell'esporre i concetti e soprattutto nella revisione!
In genere non tengo conto se mi capita di trovare qualche errore di battitura in un testo, nessuno è perfetto e non lo sono neanche io, ma in queste pagine purtroppo si ripetono molto spesso e non rendono la lettura scorrevole, per questo l'unico consiglio che mi sento di dare all'Autrice è proprio quello di avere meno fretta. Come ho detto prima aspetto con piacere di sapere come si evolverà la storia tra i due ragazzi, che di per sé meritano di essere conosciuti. 

Noemi

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...