Passa ai contenuti principali

Review Party La stessa rabbia negli occhi di Manuela Chiarottino


Eccoci con un nuovo Review party, l'evento  è stato organizzato da Serena Passani, per "La stessa rabbia negli occhi". 

Titolo: La stessa rabbia negli occhi 
Autore: Manuela Chiarottino
Editore: Self publishing 
Genere: Contemporary romance 
Lunghezza: 249 pagine 
Disponibile su Amazon e Kindle Unlimited 

Trama 
Quando Luna si imbatte per la prima volta in Alex, in piedi davanti ai binari della stazione, ha subito la sensazione che loro due condividano la stessa rabbia e lo stesso livore per la vita. Certo, lei non conosce nulla del passato del nuovo arrivato in città, ma è proprio la percezione che ha di lui a spingerla ad accettare, man mano, la sua vicinanza. Fino a quel momento, il mondo di Luna è stato Raffaele, il suo migliore e unico amico, con cui condivide le sofferenze di una famiglia allo sbando e una vita scolastica infernale. Se Raf ha un padre inesistente e dei bulli che lo tiranneggiano per la sua omosessualità, Luna si sente bloccata in un dolore che non sa superare. Ma Alex è diverso, con lui Luna si sente finalmente amata, capita, addirittura bella. Pronta a dimenticare l’ombra della sorella perfetta dietro cui ha sempre vissuto. Tutto sembra volgere per il meglio, ma il destino ha ancora in serbo delle carte da giocare e una reazione a catena di eventi scoperchierà i segreti del passato. Riusciranno l'amore e l'amicizia a fare la differenza? Perché forse la perfezione non esiste per davvero: bisogna solo amarsi per quello che si è.

RECENSIONE 

Quando la vita ti fa raschiare il fondo, viene naturale pensare di farla finita, una volta per tutte. E Luna, alla quale la vita ha strappato tanto, lo sa, perciò rimane sul marciapiede treno dopo treno a osservare un ragazzo, che non sembra che aspetti qualcuno né che stia attendendo la sua metro. Che voglia farla finita? E perché quegli occhi le sono così affini? Luna non sa rispondere da sola a tutte le domande, perciò ne pone una che le cambierà l'esistenza:

«Mi stavo chiedendo una cosa.» «Cosa?» [...] «Se stessi aspettando l’ultimo treno per buttarti.»

Un incipit accattivante che ti precipita nella storia. Alexander detto Alex non è un ragazzo come gli altri. Anche lui ha diversi sospesi con il destino e, come dice il titolo, nei loro occhi i due riescono a vedere la stessa rabbia e lo stesso dolore.

L'autrice è abile nel centellinare le loro storie, lasciando sempre il lettore con la sensazione di volerne ancora, anche se lo sta facendo precipitare sempre più giù nella disperazione dei due protagonisti.
Luna è scomoda, scomposta e ruvida, ma anche fedele e coraggiosa: è impossibile non provare empatia con lei fin dalle prime righe. È sbagliata e così si sente. Ma del resto chi è perfetto? Stella. La sorella.

«Perché non sono perfetta, non lo sono mai stata. Stella lo era.»

Alex è sincero, ma sfuggente. Nasconde il suo passato, lo protegge dagli occhi esterni con l'indifferenza. È difficile trovare un contatto, ma è anche semplice. I sentimenti con lui si mescolano e diventano colori, sensazioni, momenti.

"Realizzarlo così, quasi per caso, è qualcosa che mi sconvolge, mi riempie e mi svuota, è come una scossa di adrenalina, un abbraccio troppo stretto, un’onda che mi trascina, un raggio di sole che acceca."

La scrittura graffia e morde. Coccola e accarezza. Bastone e carota. Buio e luce. Disperazione e speranza sono tutti ingredienti di questa trama. 
L'autrice regala metafore forti, stonate. Ti rimangono impresse come incise sul metallo. Similitudini potenti come schiaffi o delicate come farfalle. Una scrittura elegante che raggiunge il cuore del lettore e lo stomaco, a volte.

"Non è vero che il nulla non esiste, che non ha consistenza, odore, forma. Da quando Stella non c’è più, il nulla che ha lasciato è un ospite ingombrante seduto sul nostro divano."

Un new adult che non si limita a ricalcare il plot narrativo del genere. Le problematiche esistenziali dei protagonisti, che stanno per fare il passo decisivo verso l’età adulta, sono amplificate dal loro dolore e dalla sensazione di non essere.

"Le mie parole si perdono, rimangono impigliate nella rete e anche la mia immagine deve apparire sfuocata perché è come se non mi vedessero, non mi sentissero."

Una storia che racconta di amicizie indelebili, come quella fra Raffaele e Luna, che sono uguali e contrari. Lui forte nella sua omosessualità, si mostra al mondo per quello che è, tenendo la maschera della serenità; lei che non riesce ad appropriarsi dei propri confini e quindi a esprimere la sua vera identità, se non attraverso una lama con la quale si incide la pelle e grazie a cui si sente viva. Una storia che racconta di un'amicizia che salva dalla solitudine che protegge e dilania e di un amore che apre le porte del cuore ed entra senza bussare, riportando la luce e la speranza.

"non siamo nulla se nessuno ci vede, ci ascolta, ci tocca. Ci ama."

Questo romanzo è riuscito a sorprendermi e a commuovermi con la stessa intensità, a farmi palpitare non solo per una vicenda permeata di coraggio, amicizia e amore, ma anche a causa dei terribili segreti che sembrano legare i personaggi e impedire loro di vivere.

"Penso a quanto male ci facciamo da soli, a quali gabbie costruiamo con le nostre mani senza saperne poi uscire."

Le tematiche delicate vengono affrontate con rispetto e dignità. Ho amato ogni parola, soprattutto per il messaggio tra le righe: dobbiamo chiedere aiuto quando stiamo annaspando, e offrirlo quando ci accorgiamo che qualcuno è in difficoltà. 

"La verità è che siamo tutti eroi, perché ci destreggiamo nella vita, tra lacrime e risate, tra nostalgia e speranza."

La scrittura raffinata e cruda allo stesso tempo ha reso la storia vivida e autentica. Il dolore dei protagonisti è stato alternato alla complessità di una trama in cui tutto non è così semplice come sembra e che, capitolo dopo capitolo, ha saputo infittirsi e rinvigorirsi. Il passaggio all'età adulta è stato sviscerato in ogni sfaccettatura, dando vita a personaggi che non è possibile amare o odiare a priori e mettendo in moto emozioni forti e contrastanti. Manuela Chiarottino è riuscita a creare un libro impossibile da dimenticare. 

Consigliatissimo

Emma 

Biografia 
Manuela Chiarottino, è nata e vive in provincia di Torino. Vincitrice del concorso Verbania for Women 2019 e del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia Fondazione Marazza 2019, nella scrittura ama il genere rosa, declinato in diverse sfumature. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: Tesoro d'Irlanda (More Stories), Fiori di loto (Buendia Books), La bambina che annusava i libri (More Stories), La custode della seta (Buendia Books, 2019), Tutti i colori di Byron (Buendia Books), Il gioco dei desideri (Amarganta), Incompatibili (Le Mezzelane), Maga per caso (Le Mezzane), Un amore a cinque stelle (Triskell), Cuori al galoppo (Rizzoli), Il mio perfetto vestito portafortuna (La Corte), Ancora prima di incontrarti (Rizzoli) e molti altri.

Post popolari in questo blog

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l...

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere?

Kobo Plus vs Kindle Unlimited: quale scegliere? Salve a tutti! Oggi parliamo di due dei servizi di lettura in abbonamento più popolari al mondo: Kobo Plus e Kindle Unlimited . Entrambi i servizi offrono un catalogo di e-book e audiolibri illimitati, ma presentano alcune differenze importanti. Catalogo Il catalogo di Kindle Unlimited è più ampio di quello di Kobo Plus. Al momento, Kindle Unlimited offre oltre 3 milioni di e-book e Kobo Plus circa 1,3 milioni. Prezzo Kobo Plus è più conveniente di Kindle Unlimited. Il costo di Kobo Plus è di 9,99 euro al mese, mentre quello di Kindle Unlimited è di 9,99 euro al mese per gli e-book e 14,99 euro al mese per gli audiolibri. Compatibilità Kobo Plus è compatibile con tutti i lettori Kobo, mentre Kindle Unlimited è compatibile con tutti i lettori Kindle e con l'app Kindle per dispositivi mobili e computer. Quale scegliere? La scelta tra Kobo Plus e Kindle Unlimited dipende dalle tue preferenze personali. Se sei all...

1 - Storie di Natale 2024

Un Natale da leggere... insieme! ❤️ Sono emozionata di iniziare con voi questo viaggio letterario a tema natalizio. Ogni giorno vi presenterò un libro speciale. Spero che queste letture possano riscaldarvi il cuore e farvi compagnia durante le festività.  Cosa ti aspetta dietro la prima casellina del nostro calendario dell'avvento?  Benvenuti al nostro calendario dell'avvento! Oggi apriamo la prima casellina e vi presentiamo una novella natalizia che vi farà battere il cuore: "A Special Day" di Raffaella Franceschini. Trama Sono passati dodici anni da quando Thomas e Lisa si sono conosciuti. Oggi, con due figli e una vita apparentemente perfetta, si preparano a trascorrere il Natale in famiglia e il Capodanno al Blue Eyes, insieme ai Social Crime e al resto dei loro amici. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, un evento inaspettato minaccia di turbare la loro tranquillità, proprio nella sera più magica dell'anno. In una notte...