Passa ai contenuti principali

Recensione: Un van per due di Monica Brizzi (More Stories)

Titolo: Un van per due
Autore: Monica Brizzi
Editore: More Stories


Trama 

Anche se non c’è niente di normale in un programma televisivo che prevede di girare il Sud Italia a bordo di un van camperizzato, almeno per Thomas, un pubblicitario abituato a ogni agio, che è costretto a partecipare per ottenere una promozione.
Per Gaia, che in quel van ci abita e ci lavora, invece, non c’è niente di meglio. Ciò che la preoccupa è la persona con cui dovrà condividere il viaggio.
E’ l’inizio di un’avventura on the road tra paesaggi di struggente bellezza, città costiere e masserie, passato e presente, baci e litigi.

RECENSIONE

Prendi un van che si chiama Pablo, un reality on the road, una coppia mal assortita e mandali in giro per l’Italia in un viaggio che non dimenticheranno tanto facilmente. E il lettore con loro.

Questo è un van per due, una lettura che coniuga romanticismo e turismo itinerante alla scoperta delle bellezze del nostro Paese che fanno da cornice a una narrazione alternata, simpatica e scanzonata, originale nel tour virtuale che propone.

Eccone un assaggio:

Sorrento si rivela un passaggio obbligato fatto di colori, sapori intensi e fascino. La strada per arrivare è una litoranea tortuosa che, quando ti si presenta davanti agli occhi, superata l’ultima curva, è come un raggio di sole che ti bacia dopo una notte di burrasca. Il profumo dei limoni, i vicoli pieni di turisti, di voci, il mare che luccica e risplende sotto i raggi.

Gli scorci offerti, gli incontri inaspettati, le esperienze che sorprendono ed emozioni del tutto incontrollate caratterizzeranno questo viaggio della vita per Gaia e Thomas…

“Insieme, almeno non facciamo figuracce, che da soli finisce che raccontiamo falsità. Tipo che questo road trip è la cosa più bella che ci sia capitata nella vita”.

Pronti a partire con loro?

Romina 

Post popolari in questo blog

FRI 2024: il racconto di Katia

Sabato 16 marzo 2024  Festival Romance Italiano al forum d’Assago. Questo è il mio secondo FRI e non sarà l’ultimo! Il primo anno ero come una bambina che entra da Toys la prima volta... in piena meraviglia, spaesata e molto confusa, non conoscevo nessuno… o per meglio dire non avevo ancora imparato a memorizzare i nomi delle autrici, mi rimaneva impressa solo la storia letta ed un amica mi ha fatto da Cicerone. Quest’anno ero preparatissima con una piantina e un piano d’azione grazie a due mie amiche sono riuscita a portare a termine. Il piano era andare a trovare le autrici che avevano partecipato al progetto “prendi, leggi e porta via” di Agito , associazione di cui faccio parte e progetto di cui sono la referente, andare da chi mi aveva detto di passare a prendere i libri, e passare da chi avevo letto almeno un libro, poi se avanza tempo e forze mi sarei andata da tutte le altre… Devo dire che l’impresa è stata titanica per ogni autrice avevo una lettera di ringraziamento, perch

Recensione: Baracca e burattini di Paola Mini

Titolo: Baracca e burattini Autrice: Paola Mini Editore: Self Publishing  Genere: Narrativa umoristica N. pagine: 227 serie/collana: No Trama È una domenica mattina quando, spinto dall’insistente Cesarina, che da sempre desidera una casa in Corsica, Giovanni prende una decisione che sconvolgerà la rassicurante routine del loro matrimonio. Da quel momento in poi cominciano le preoccupazioni e il dubbio di aver fatto una promessa azzardata non lo lascerà più. Al contrario Cesarina, incapace di pensare ad altro che non sia la prospettiva di una casa al mare, ne parlerà continuamente suscitando anche l’invidia delle colleghe del supermercato dove lavora. Farà bene Giovanni ad accontentarla? Tenerezza e umorismo si alternano in questo romanzo dalla narrazione scorrevole dove i protagonisti, dal carattere diametralmente opposto, invitano a parteggiare alternativamente per l’uno e per l’alt

Recensione: England’s Rose di Estelle Hunt

Titolo: England’s Rose Autore: Estelle Hunt  Edizione: Self Publishing Genere: Age Gap, Retelling de “La bella e la bestia” Trope: First Love, Forced Proximity, Emotional Scars Pagine: 423 Doppio Pov Autoconclusivo Trama La paura a volte è uno specchio che distorce la realtà Isabel Lloyd è una delle ereditiere più facoltose del Regno Unito. Cresciuta lontano dai genitori, troppo occupati con i doveri imposti dal loro ruolo sociale per concederle le attenzioni di cui ha un disperato bisogno, non ha mai conosciuto la tenerezza e trova conforto soltanto nei libri e negli amati cavalli. La sua vita cambia all’improvviso quando, rimasta orfana, sarà costretta a vivere, fino al compimento della maggiore età, presso colui che la famiglia ha designato come suo tutore: Adam Ashdown, Conte di Warleigh. Adam non è solo un uomo misterioso e scostante, ma si mormora che abbia ucciso la moglie. Dalla morte di lei, vive recluso in un’oscura magione, reso folle dal dolore. Il giorno in cui